GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] del 963 fece parte della legazione pontificia presso Ottone il Grande, con l'incarico, della sua dignità imperiale da parte dell'imperatore romano d'Oriente. L'alleanza che doveva sopportare il peso principale dellaguerra contro i Bizantini), G. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] quelle più modeste. La guerra dei trent'anni che aveva posto a Venezia il dilemma dell'alleanza con il fronte asburgico, le rivalità e la venalità, affrontando con eguale impegno le grandi questioni e i problemi contingenti, stabilendo con gli altri ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] pochi mesi al governo fiorentino, aderisse al rinnovo dell'alleanza del 1510 e a tal fine il G. volere N. S.re concorrere con loro a la guerra…" (Wirz, p. 11).
Il tentativo di accordo come uomo politico unì una grande sagacia e capacità nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] grande umanista Francesco Barbaro. Nello stesso mese il D. consiglia P"indusio", vale a dire il temporeggiamento, nei confronti della proposta d'alleanza la povera zente", ma che essi "in questa guerra ne ha aiutà di assa' danari".
Ma dopo quest ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] di dare il via a una grande spedizione in Italia: Carlo VI scisma e concluse con costui un'alleanza difensiva-offensiva.
Dal canto suo pendant la guerre de Centans, Paris 1911, pp. 183 s., 186, 191; G. Fatini, L'ultimo secolo della repubblica aretina ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] 'interesse degli aderenti alla Lega a rinnovare le vecchie alleanze.
Dopo l'elezione al soglio pontificio di Sisto IV della Chiesa con questa guerra intrapresa sconsideratamente, e Innocenzo VIII apprezzò più volte l'azione del G. con grande lode ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] o istituzione (particolarmente grave era al proposito la situazione del Monte grande di pietà); più preoccupante ancora - per i suoi riflessi alle tesi sarpiane della necessità di una guerra antispagnola, condotta con l'alleanza dei principi ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] a mantenere fermamente l'alleanza coi fascisti" (Rossini dell'Ordine della Corona d'Italia; cavaliere di gran croce dell'Ordine di S. Silvestro papa; grande ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; grande ufficiale dell'Ordine coloniale della ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] creava in questo modo un'alleanza tra i Langosco e i Della Torre, cementata nel 1302 dal genn. 1309 ad Aquisgrana i grandi elettori tedeschi incoronarono re di Germania ceduto la signoria perpetua della città. Iniziarono le guerre anche contro Casale ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] viaggio entrò in grande dimestichezza con il segretario gli riuscì di impedire la minacciata alleanzadella Boemia con la Francia. Dal 15 382, 444; G. B. di Sardagna-G. Nicoletti, La guerra rustica nel Trentino (1525), Venezia 1889, pp. 109, 119, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...