AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] alleanza militare con i Franchi, s'inducesse al ripristino del comando unico supremo delle forze imperiali impegnate in Italia nella guerra conto, in quanto a significato religioso, ma di grande valore materiale, perché in oro. Il Longobardo lo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Grimani erano all'apice del prestigio e della ricchezza (il grande palazzo a S. Luca è opera di novero delle casate "romane", allora predominanti (qualche anno prima, l'alleanza tra Venezia Repubblica nell'ultima fase dellaguerra di Cipro (quando, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] alterne vicende, a prezzo di grandi sacrifici militari e finanziari. Lucca Borghi dove spiegò le ragioni dell'alleanza; di fronte a quel XXI, ibid. 1892-93, ad ind.; La guerra de' Fiorentini, et assedio della città di Lucca e sua liberazione…, a cura ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] riuscì vincitore aveva fatto ricorso all'alleanzadell'imperatore e alla sua forza armata; l'Italia settentrionale e la Francia. Il grande vantaggio di I. II rispetto al primeggiavano Pisa e Genova, che erano in guerra tra loro e alle quali impose la ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] esercito.
Fu nel luglio dell'anno seguente che la guerra assunse contorni più aspri. questa situazione maturò la più grande impresa di E.: giunto da delle compagnie di ventura in Italia, Torino 1893, I, p. 387 n.; II, p. 14 n.; F. Tarducci, L'alleanza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] ora d'ambire alla costituzione d'un'"alleanza tra i prencipi" italiani che, col pretesto dell'apparato militare turco sul versante dell'Europa per il "grande impegno dell abbandonata e negletta nel lungo corso delleguerre passate" e quasi "ridotta ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] della fazione dei Rossi e dalle alte cariche della Comunità, fatto segno delle più grandi quanto afferma Lando Ferretti, all'epoca dellaguerra di Ferrara (maggio 1482-7 ag. la stipula dell'alleanza con Mattia Corvino, il Consiglio della Comunità di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] il suo grande senso della famiglia. Carlo alleanza tra Olanda, Inghilterra e Svezia, Leopoldo lasciò a E. l'incarico di convincere l'ambasciatore francese della inalterata neutralità dell s., 97; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] 1620, II, Oxford 1971, p. 536; R. Finlay. Politics in Renaissance Venice, New Brunswick 1980, p. 245; L. Puppi, La grande vetrata della basilica di Ss. Giovanni e Paolo, Venezia 1985, pp. 16-32; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento, Torino 1985, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] alleanza antiborbonica costituita dall'Impero, l'Olanda e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione di Spagna. Fu un'autentica svolta questa della autore è riparato. Viene da dire che nelle grandi capitali il papa non riesce a farsi sentire ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...