LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] della morte di Voltaire apostolo dellaguerra contro il fanatismo, la superstizione, la religione" (F. Chabod, Storia della la fine dei tempi dell'alleanza tra trono e altare d'Aquino di cui egli è così grande ammiratore, invece d'aprirgli la mente ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] dell'alleanza con la Francia e difese la legge affermando ch'essa puniva l'apologia dell nel 1853 come una grande opera in 10 volumi in continuazione della Storia d'Italia dal appoggiato Carlo Alberto nella ripresa dellaguerra all'Austria nel '49. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] nella Marca, avendo come punto fermo della sua politica l'alleanza con i da Varano. Alterni furono aveva bisogno continuo di grandi risorse economiche e di della città de l'Aquila…, ibid., col. 876; N. Ciminiello, Dellaguerradell'Aquila ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] fiorini d'oro. L'alleanza non si estendeva né delle Assemblee parlamentari, nel momento dellegrandi decisioni e per dare vigore e legittimazione, col fasto delle X (1966), pp. 18-21; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] quando, preoccupato per il pro-trarsi dellaguerra franco-spagnola, volle interporsi come due regni andavano facendo per stipulare un'alleanza con Cromwell. L'intervento papale non di A. è nota almeno nelle sue grandi linee, ben poco si sa di quella ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] la pace, ma il malcontento generale fu grande sia per i costi dellaguerra, sia per le perdite territoriali subite e sulla speranza di servirsene per i propri scopi contro l'alleanza antiviscontea tra Savoia e Firenze; molto più complesso invece il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] roccaforte cittadina dei Crescenzi. Non èquindi difficile pensare a un'alleanza tra i Romani e i Crescenzi, seguita dall'elezione castelli della Sabina. Qui, nonostante una vera e propria guerra, che dovette per altro non raggiungere grandi risultati ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] Bertani, e che contemplava un grande convegno a Firenze, non poté D. aderì, pur con riserve, all'Alleanza repubblicana e anche a una ripresa comune del anche ad inviare via mare materiale da guerra sulle coste dello Stato pontificio, in appoggio a un ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] dell'alleanza tra Milano, Venezia, Firenze e Ferrara e di tensione tra E. e Venezia furono in parte occultati dalla guerra s. 2, V (1887), pp. 13 s.; A. Venturi, Ercole Grandi, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 193 s.; Id., Sperandio da Mantova, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] inoltre "sa Carta de Logu" che era stata emanata con "grande sinnu et provedimentu" dal giudice Mariano IV "padri nostru" e che al finanziamento dellaguerra, finì di necessità con lo squilibrare (se non sgretolare) il sistema di alleanze su cui si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...