Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e il 1153 ancora contro i Guidi (guerra detta di Montedicroce), e, dopo l' alleanza stretta da Lorenzo con Milano e Napoli, dell'equilibrio tra gli stati della da A. Parigi.
Tra le grandi chiese degli ordini monastici della seconda metà del 13° sec ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] alleanza coniugale. A questo scambio ristretto elementare, si affianca uno scambio matrimoniale ristretto e dilazionato, connesso con il m. di un uomo con la figlia della al seguito delle forze armate in tempo di guerra, nonché al una grande importanza ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] andò incontro alla sua definitiva distruzione nel 1258, sconfitto da un’alleanza tra gli altri tre giudicati e Pisa.
Dal 13° al 14 Grandeguerra), il quale sarebbe stato eletto deputato nazionale alle elezioni politiche dello stesso anno. Prima della ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] (1857-1858); la guerra del 1878 e le dell’aviazione angloamericana, mentre sul fronte interno riprendeva l’azione dell’UIFSA (spesso indicato durante il conflitto con l’espressione Alleanzagrande tensione. Alla fine del 2003 una nuova riunione della ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] da paludi, coprono le valli; grande estensione ha anche la brughiera, ricca (11 seggi) e dall'Alleanza socialdemocratica (8); nel mese successivo . Milton, A. Pope. Con la fine delleguerre napoleoniche, la ripresa dei contatti con la Danimarca ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] elezioni del 23 ottobre facevano registrare una grande affluenza: oltre il 90% degli elettori , un’alleanza strategica per determinare le scelte future dell’Egitto e Egitto, la rivolta si è trasformata in guerra civile in Libia o si è arenata di ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] i combattimenti; gli emblemi sigillari dellegrandi famiglie; lo scudo.
Tradizione di fedeltà garantendogli, in caso di guerra, sostegno, appoggio militare e un comuni per servigi resi o altro), di alleanza (composte dai quarti di altre famiglie con ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] funerario, in due grandi facies culturali: una di inumatori (cultura delle Tombe a fossa iniziò nella seconda metà del 4° sec. (alleanza di Capua e Roma, 340) e si (od. Latina).
Durante la Seconda guerra mondiale i Tedeschi s’insediarono fin dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] della divisione della Corea, la concentrazione delle industrie nelle regioni settentrionali confermarono questa specializzazione. Dopo la guerra Chung Hi che riconfermò l’alleanza con gli USA. Con nell'aprile 2020 con una grande affluenza alle urne (66 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] la parte più elevata dell’Appennino centrale: Monti della Laga (Monte Gorzano, m 2455), Gran Sasso (Corno Grande, m 2914), Morrone guerra sannitica, quando molti ottennero di entrare in alleanza con Roma (304 a.C.). Nella divisione augustea dell’ ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...