PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] si trovò in questo modo a fronteggiare il tornante dellaGrandeGuerra con le sue disastrose conseguenze attraverso un numero ridotto di progetto di alleanza con il Partito socialista.
Nel 1929 Pizzardo fu promosso segretario della congregazione ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] ascoltare le prediche dei Valdesi. Ne scoppiò una guerra risoltasi in modo sostanzialmente favorevole ai Valdesi. Il della loro storia - fu il radicale mutamento della politica estera sabauda a partire dal 1690 e dall'accessione alla GrandeAlleanza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] metà dell'XI secolo comportarono anche per I. III un grande impegno nel Sud dell'Italia a Magonza). Sostenuto dall'alleanza con la Francia, Federico auspici sfavorevoli. Pur riuscendo a scongiurare la guerra imminente fra Kalojan ed Enrico, non ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] l'istituzione di un'alleanza tatarico-cristiana contro i dellagrande impresa, sottolineò, si vedeva costretto ad accantonare soluzioni politiche che avrebbe forse preferito, ma che avrebbero potuto creare più condizioni di divisioni e di guerra ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] le potevano fornire nel conflitto religioso. La stretta alleanza tra principi e Chiesa era, d'altra parte, della crisi produttiva ed economica provocata in Italia dalle guerre tra le grandi potenze europee e dalla progressiva emarginazione dell ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] e il male, la pace e la guerra, la vita e la morte. Infatti alleanze tradizionali (preciso ancora che parlo con piena sicurezza soltanto delle tradizioni dell'antico Bafour, sviluppatesi nell'Africa della savana a sud del Sahara, prima dellegrandi ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] dellaguerra di Corea; le resistenze del grande capitale a consentire un’ulteriore accentuazione del profilo riformista dell reggiano e i comunisti, che nondimeno si erano opposti all’Alleanza atlantica sulla base di ben altre argomentazioni.
Non v’è ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dovevano nascere le successive alleanze contro la minaccia del della crisi più radicale della tradizione – l’epoca della Riforma e delleguerre di religione, della rivoluzione delladellegrandi proprietà dell’area padana e altra quella delle ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , spiana la strada ai missionari di Cristo»103. Alle porte della seconda guerra mondiale il clima sembrava però definitivamente mutato e in fondo anche la Summi Pontificatus, la prima grande enciclica del nuovo papa Pio XII, sembrava volerlo ribadire ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] dell’Italia in cui si sottolineava come il miracoloso trasferimento della casa di Nazareth nel cuore della penisola fosse «il pegno dell’immutabile alleanza ferite dellaguerra, attraverso un’opera di riscrittura che coinvolse piccoli e grandi centri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...