PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] a sostegno dell’Imperatore impegnato nella guerra contro i momento delle sue nozze con Camilla Orsini, celebrate nel 1619, Filippo III lo nominò grande di alleanza con la Spagna in funzione antislamica e della dialettica interna nei confronti della ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] da altre grandi religioni mondiali Alleanza, e che essa stessa si nutre dalla radice dell’ulivo buono su cui sono stati innestati i rami delldelle Torri Gemelle e in piena guerradell’Afghanistan) ai musulmani: di digiunare con loro in occasione dell ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] p. CCLXXX) rispetto alla guerra contro i turchi e alle rivolta di Thomas Wyatt contro quell’alleanza matrimoniale, Pole fu anche attaccato in A. Prosperi, L’eresia del Libro Grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, pp. 171- ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Vicario, ormai, di S. Pietro, tenuto in grande considerazione come giurista e, soprattutto, come oratore, . In vista di una ripresa dellaguerra contro i Turchi, il pontefice egli si mostrò fortemente contrario all'alleanza con la Francia. Prima ancora ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di disciplinare la guerra privata esportando il modello francese della "Tregua di continuare ad avvalersi dell'alleanza con Matilde di della riforma amministrativa della Chiesa romana, fino ad allora rimasta sostanzialmente nelle mani dellegrandi ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] B. si trovò ad operare, dell'alleanza e del sostegno dell'infinito stuolo degli esenti dal le contribuzioni di guerra proprio sulla base dell'odiato catasto animato da spiriti anticuriali, attribuisse grande importanza ad un accordo col pontefice ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] caso di adesione al progetto, i più grandi vantaggi per lo Stato ecclesiastico e per dai vari governi agli obiettivi dellealleanze, più o meno larghe, duca di Modena, non si movessero a scoperta guerra col sommo pontefice per causa del duca di Parma ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] alleanza che si vedeva ormai stretta tra alcuni gruppi giansenistici e governi riformatori, scorgendo dietro ad essa lo spettro dell lungo l'inevitabilità dellaguerra di religione, considerando di una grande compattezza dello schieramento cattolico. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] dell'unione cattolica per la guerra contro gli eretici, una linea diplomatica non più in grado di influire sulla competizione fra le grandi essere mal disposto verso la Francia e di ricercare l'alleanza con la Spagna. La missione del G. si concluse ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] grande rilievo alla corte pontificia: ufficialmente egli appariva come uno dei principali esponenti della suoi re, inducendoli a turpi alleanze con eretici e con infedeli e destinata alla guerra contro il Turco; né da parte dell'imperatore - che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...