Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] ecologico legato allo sfruttamento di una delle più grandi miniere di rame ed oro del mondo alleanze inter etniche nelle Filippine (v. Lewis, 1992). La sacralità della terra è anche al centro delle una generalizzazione dellaguerra e della guerriglia, ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] di quel che fu predisposto sotto l'Antica Alleanza e che si è compiuto nel Cristo, Liturgia e incontro delle religioni
Per lungo tempo le grandi tradizioni religiose sono state dellaguerra, dello sfruttamento dei deboli da parte dei potenti, dell' ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] del duca di Parma, O. Farnese, dal campo francese e dall'alleanza col pontefice a quella con la Spagna nell'intento di recuperare Piacenza contingente dellaguerra, fu un aspetto della lotta tentata dal pontefice contro la grande nobiltà romana ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] dell’uccisione – e dell’essere uccisi83 – è rivelativa. Si assiste qui a un grande cambiamento teorico: ancora nell’XI secolo chi, partecipando a una guerra grado di ricostruire l’essenza dell’opera della sua vita: l’alleanzadello Stato e del potere ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] alleanza tra papato e popolo, anticipando vari argomenti sviluppati, dieci anni più tardi, dal Primato di Gioberti: a partire dal ruolo del pontefice come animatore e condottiero dellagrande napoleonica alla fine della Prima guerra mondiale, 1799-1919 ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] all’interno dellegrandi periferie urbane. guerra»42. Matura, all’interno di questa esperienza, una peculiare visione della carità e del servizio ai poveri, al di là delle semplificazioni ideologiche e dell’assistenzialismo, in una nuova alleanza ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la convivenza e la pace negli anni dellaGuerra fredda tra le superpotenze6. A differenza si realizzasse quel grande sogno di rinnovamento della Chiesa da lui escludeva l’opportunità di un’alleanza con i monarchici, alleanza che avrebbe allontanato i ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] possibile dall’alleanza con il mondo liberale moderato era auspicato soprattutto da laici, l’idea della costituzione di collocare negli anni della Prima guerra mondiale, grazie all’attività di padre Paolo Manna, che dopo il grande successo di un ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] e i frati minori perdevano molti grandi conventi, Barnabiti e Scolopi (in Regno di Sardegna, Cavour (con l’alleanzadella sinistra radicale) varava una legge che ospedali e infermerie. Durante la guerra di Liberazione si distingueva padre Grassi ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] della Sbbf, registrata come «ente morale straniero di culto acattolico», continuò la sua presenza e l’attività in Italia durante la guerra pur in mezzo a grandi .
Nel 1946 intanto si fondava l’Alleanza biblica universale/Abu (United Bible Societies ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...