L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] era instaurato durante e dopo la guerra goto-bizantina fra la vecchia Costantinopoli Gregorio, ultimo dei quattro grandi "dottori della Chiesa" antica, riconosciuti per tali , Leone IX aveva ricercato l'alleanza dei Bizantini per un'azione, ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] magari anche momentanea, di interventi e di alleanze, magari anche temerarie (e quella dei particolare attenzione.
Continuò anche dopo questi eventi la guerra tra i fautori di Enrico, ormai imperatore devono avere i grandidella penisola iberica che ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Giappone; l'alleanza fra essi e i grandi proprietari terrieri e stata determinata da molti fattori: l'ultima guerra che ha sconvolto l'Est e il dell'India e specialmente dellegrandi composizioni di Ajaṇṭā. Essa va di pari passo con il formarsi della ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] legata al progresso scientifico. La scienza è una dellegrandi realtà del mondo contemporaneo. Realizza progressi mirabili. In , l'azione dello Spirito che è costitutiva della storia della salvezza, che si esercita già nell'Antica alleanza, che tocca ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] Ancora nel 1890 egli teorizzava l’alleanza del Vaticano con il Regno d Monserrat, esuli dalla Spagna a causa dellaguerra civile. Dal gennaio del 1938, su ; H. Dall’Alba, A saga dos Camaldulenses no Rio Grande do Sul, Porto Alegre 1999; G.M. Croce, I ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] anche degenerare nell'esclusivismo arrogante e nell'imperialismo (guerra del Vietnam). Dietro a tutto ciò sta la grandi organismi federali (Alleanza luterana mondiale, Alleanza riformata mondiale, Federazione mondiale battista, Alleanza mondiale delle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] della sorella Vittoria con Guidubaldo II Della Rovere, duca di Urbino. Mutato nell'aspetto, "grande con la Francia che culminarono nell'alleanza con Enrico II, il quale , prim'ancora che il papa dichiarasse guerra ad Ottavio (8 giugno), lasciata Roma ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] vescovo di Pamplona da Callisto III nel periodo dellaguerra civile di Navarra (26 luglio 1458) e . Qui venne ricevuto dall'imperatore con grandi onori e le sue prime relazioni a di arrivare a una generale alleanza difensiva e venne assistito con zelo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] questo del tutto identico, per origini, all'altro grande sapiente del tempo suo, Abbone di Fleury, poi stato certo meno sopportabile di questa guerra fatta di sottili manovre e di donazione, fidandosi molto di più dell'alleanza con Ottone III; nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] di campo i Colonna cercano l'alleanzadella famiglia Avalos, partigiana degli Spagnoli cercato di impedire al marito di partire per la guerra.
Nell'estate del '25 la C. è a erano su posizioni di grande rivalità con la famiglia della C., soprattutto ora ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...