Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di potenza venutogli dall’alleanza siglata con la Gran Bretagna (1902), affrontò una guerra vittoriosa con la Russia. dellagrande pace», 1372), che descrive circa 50 anni di guerra civile (1318-67), culminati con l’ascesa al potere della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nato nel 1991 da un’alleanza tra piccoli partiti di fratelli van Haren, Willem, autore dellagrande epopea Gevallen van Friso («Le ; trad. it. Lettere 1942-43, 1990). Il tema dellaguerra e dei ricordi a essa legati ricorrerà nell’opera di vari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] il monopolio del potere politico agli esponenti dellagrande proprietà terriera.
Nel 1876, con la rivoluzione di Bosnia, Erzegovina e Bulgaria e la guerradella Serbia e del Montenegro (con l’aiuto della Russia) contro la Turchia, il Principato si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] alleanza militare, che lo coinvolse nella Seconda guerra mondiale.
Con la fine dellaguerra si ripropose per l’E. il problema dell’acquisizione della nel culto giornaliero e nella procedura dellegrandi feste, e certo fortissime influenze magiche ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] gli ebrei.
1936: con l’atto di alleanza italo-tedesco nasce l’Asse Roma-Berlino. In URSS I. Stalin avvia le ‘grandi purghe’.
1936-39: guerra civile in Spagna; si conclude con l’instaurazione della dittatura di F. Franco.
1938: Anschluss, annessione ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Spagna, e nonostante la parentesi bellica dellaguerra dei Sette anni, l’imperatrice diede diplomatiche dell’Europa). Nel 2003 i popolari rinnovarono l’alleanza di dellaGrande coalizione determinato nel maggio precedente dal neoeletto leader dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] della F. presenta caratteristiche comuni alla fauna dell’Europa settentrionale e zoogeograficamente appartiene alla sottoregione nord-europea-siberiana dellagrande paesi scandinavi.
Nella Seconda guerra mondiale la F., attaccata 'alleanza militare ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] frattempo l’alleanza con i franco-spagnoli durante la guerra di successione austriaca conduceva nel 1746 all’occupazione della città da G. divenne il centro dell’industria di base, della siderurgia, della cantieristica e dellagrande meccanica, e con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] l’Albania perseguì dapprima una politica di stretta alleanza con la Iugoslavia (1946-48), poi dopo crisi nel Kosovo, sfociata nella guerradella NATO contro la Iugoslavia (1999 di Bisignano (1470). L’ultima grande immigrazione si ebbe nel sec. 16 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la città divenne, a partire dal 20° sec., il centro dellagrande industria italiana. Diversamente da Torino però, a M. già in soprattutto fiscali. Con la guerra di successione di Spagna, il ducato di M., in conseguenza dell’alleanza tra il duca di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...