VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] era stato distrutto dalla guerra e al miglioramento di dell'industria farmaceutica polacca sono raccolti a V., dove è pure un grandedella Difesa della Cina popolare Peng Teh-huai.
Gli sviluppi in senso sempre più saldamente organizzato dell'Alleanza ...
Leggi Tutto
NANCHINO (XXIV, p. 193)
Mario TOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] della Cina alla costituzione dell'Ordine Nuovo nella più grande novembre concludeva col Giappone un trattato di alleanza militare e politico mirante a sostituire il 1945 celebrare solennemente la fine dellaguerra in Nanchino, ove il governo ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (XXX, p. 727)
Riccardo RICCARDI
Augusto TORRE
MARINO In base al censimento del 28 settembre 1947, la popolazione è risultata di 12.000 ab. (199 per kmq.), di cui 2418 nella capitale. Nel [...] e l'invadenza delle truppe tedesche. Intanto la guerra si avvicinava al ebbero i due terzi dei seggi al Consiglio grande. Si sono avute una rigida epurazione e ha ottenuto 2815 voti e l'opposizione (Alleanza popolare) 2015.
Bibl.: La Repubblica di ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Che Guevara in Bolivia), il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991 e 50 alleanza con la lontana Unione Sovietica, la cui improvvisa sparizione, nel 1991, ha portato a grandi difficoltà. Che cosa è cambiato adesso? Sicuramente, a partire dalla Guerra ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] Grandi, che tracciò le linee della riconquista dell’Europa e si impegnò a restaurare in pieno, a guerra finita, la sovranità iraniana. Con l’abdicazione dello fino al giorno della sua investitura a candidato unico dell’alleanza riformista. Il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] allargamento e trasformazione dell’Alleanza atlantica e a la stabilità della coalizione arancione.
Le ‘guerre del gas’ della regione. Storicamente la Crimea ha avuto grande rilievo per la Russia, essendo stata parte dell’Impero russo e poi dell ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] , che non ha preso parte alla Seconda guerra mondiale, alla sua conclusione non ha aderito Dublino, dove operano quasi 50 delle più grandi banche del mondo), ammontavano a minore.
Pur non essendo membro dell’Alleanza atlantica, dal 1999 l’Irlanda ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] La Groenlandia è l’isola più grande al mondo, coperta da ghiacci per l’81% della propria superficie e con una dell’Alleanza atlantica, il grado di coinvolgimento danese nelle attività della Nato è stato marginale per tutto il corso dellaGuerra ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] dal 1991, grande la metà del Belgio e incastonata tra Polonia e Lituania.
A partire dal 1946, l’Unione Sovietica occupò quello che durante la Seconda guerra mondiale era stato uno dei punti nevralgici del sistema difensivo della Germania e, dopo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] della retorica nazionalista statunitense degli anni in cui fu presidente George Bush sembrano avere però reso meno tesi e conflittuali i rapporti tra queste due grandi potenze.
La politica mediorientale degli Stati Uniti
Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...