BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] del Regno sardo.
Capovoltesi le sorti dellaguerra e tornato Francesco V a Modena, un posto onorato nella vicenda dellagrande industria e della cultura (I, pp. 427 L'alleanza di Crimea, Verona 1948, p. 124; Id., App. per una storia della storiografia ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] dell'avvocato fiscale sig. d. Nicola Vivenzio intorno al servizio militare dei baroni in tempo di guerra rapporti con gli ambasciatori della Santa Alleanza, che in base ai . La sua morte non suscitò ormai grande scalpore, ma solo la preoccupazione di ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] dell'accordo sui minimi salariali che fu concluso solo nel settembre 1919.
La crescita dellagrande industria, accelerata dalla guerra decaduto il patto col P.S.I., ritenendo insostenibile l'alleanza con uno dei tre partiti, nei quali dal 1921 si ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] degli obblighi dell'alleanza, ma - viste le circostanze - accolse favorevolmente l'idea della neutralità. Sonnino della borghesia liberale.
L'accostamento avveniva specialmente sul terreno dell'esaltazione dellagrandeguerra e dell'interventismo ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] polemiche. Nel marzo 1909 egli si pronunciò a favore dell'alleanza tra socialisti e democratici e, a settembre, affermò , a cura di G. Carocci, Milano 1962; III, Dai prodromi dellagrandeguerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] alleanza con i secondi. Nel secondo congresso dell'Associazione nazionalista italiana, tenuto a Roma nel dicembre 1912, il C. criticò la condotta dellaguerra la massoneria, Roma 1925; Il canto dellagrande stirpe, Firenze 1927; La riforma politica ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Van, si inoltrarono nelle alte terre dellaGrande Armenia, sovrastata dal monte Ararat, dove di rinsaldare un’alleanza politica e la scelta dell’imperatore cadde su a Venezia: nel 1294 era scoppiata la seconda guerra con Genova, nel 1297-98 ci fu la ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] questioni amministrative dello Stato, dando prova in più di un'occasione di grande coraggio alleanza con Venezia, le cose migliorarono per Ferrara, ma la situazione, specie dal punto di vista economico, rimase grave fino alla conclusione dellaguerra ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] per la non grande resistenza fatta dai 383. Sulla rottura con Mazzini e la partecipaz. alle guerre per l'Unità nelle file garibaldine: J. White Mazzetti, L'esercito it. nella Triplice Alleanza. Aspetti della politica estera 1870-1914, Napoli 1974, pp ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] e pone le sue speranze in un alleanza matrimoniale tra la sorella di A., Belisario, che seguì il generale nelle guerre di Persia, d'Africa e d' dellagrande personalità di Teoderico. Non bisogna neppur dimenticare che negli ultimi tempi del grande ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...