• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1023 risultati
Tutti i risultati [2820]
Biografie [1023]
Storia [1139]
Geografia [188]
Religioni [236]
Scienze politiche [162]
Diritto [161]
Geografia umana ed economica [107]
Storia per continenti e paesi [107]
Storia delle religioni [104]
Europa [94]

Witt, Johan de

Enciclopedia on line

Witt, Johan de Uomo politico olandese (Dordrecht 1625 - L'Aia 1672), figlio di Jacob. Gran pensionario d'Olanda (più volte dal 1653), stipulò la Triplice Alleanza ma non riuscì a scongiurare l'isolamento dell'Olanda [...] olandesi antiorangisti, nel 1653, durante le grandi difficoltà della guerra con l'Inghilterra, fu eletto gran pensionario delle Fiandre spagnole, portò de W. a negoziare l'appoggio dell'Inghilterra e della Svezia e a stipulare la Triplice Alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – GUGLIELMO D'ORANGE – TRIPLICE ALLEANZA – GRAN PENSIONARIO – PROVINCE UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witt, Johan de (1)
Mostra Tutti

Nigra, Costantino

Enciclopedia on line

Nigra, Costantino Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Uomo del Risorgimento italiano, insigne diplomatico e statista, scrittore e poeta, filologo e acuto pensatore, l'opera più importante [...] quando, scoppiata la prima guerra dell'indipendenza, s'iscrisse volontario presidenza del consiglio, additò N. al grande statista, che ebbe subito occasione di la politica di Visconti Venosta contro un'alleanza con la Francia. Passato a dirigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – NAPOLEONE III – RISORGIMENTO – BERSAGLIERI – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigra, Costantino (4)
Mostra Tutti

Amìlcare

Enciclopedia on line

Nome di vari generali cartaginesi: 1. Figlio di Annone, capo politico e militare dei Cartaginesi forse intorno al 480 a. C. Cercò di contrastare l'invadente potenza di Terone d'Agrigento, quando questi [...] Reggio e Messina. Scopo dell'alleanza era la creazione di intorno al 290 a. C., sul finire della prima guerra punica ebbe il compito di sostenere la difficile Fu quindi impegnato, con Annone il Grande, nella guerra con i mercenarî ribelli e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MESSINA – AMILCARE BARCA – CARTAGINESI – ANASSILAO – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amìlcare (1)
Mostra Tutti

Francésco I Sforza duca di Milano

Enciclopedia on line

Francésco I Sforza duca di Milano Figlio (San Miniato 1401 - Milano 1466) di Muzio Attendolo Sforza e della sua concubina Lucia; avviato all'arte militare dal padre, ventenne fu viceré di Calabria, poi riconquistò, al comando delle truppe [...] situazione a suo favore alleandosi con Venezia, in guerra col Visconti, liberando Brescia, attaccando il dominio visconteo 1464 s'impadronì di Genova, giovandosi dell'alleanza col re di Francia Luigi XI. Grande condottiero, fu anche principe capace; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA – BRACCIO DA MONTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco I Sforza duca di Milano (4)
Mostra Tutti

Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon

Enciclopedia on line

Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] tuttavia di evitare la guerra contro la monarchia, per il timore di compromettere la compagine unitaria della Francia; quando, contro la e l'alleanza tra la monarchia e il calvinismo; primo e massimo obiettivo concreto la conquista della Fiandra da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CATERINA DE' MEDICI – FRANCESCO II – CALVINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coligny, Gaspard II de, signore di Châtillon (2)
Mostra Tutti

Ribbentrop, Joachim von

Enciclopedia on line

Ribbentrop, Joachim von Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse [...] il proposito di stringere un'alleanza. Convintosi ben presto che la guerra in caso di rapidi mutamenti territoriali in Europa centrale, valutazioni, queste, che ebbero grande il Giappone. Catturato al termine della guerra, fu processato a Norimberga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – PROCESSATO A NORIMBERGA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATTO TRIPARTITO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ribbentrop, Joachim von (3)
Mostra Tutti

Chamberlain, Joseph

Enciclopedia on line

Chamberlain, Joseph Uomo politico inglese (Londra 1836 - Highbury, Birmingham, 1914). Dopo gli studî universitarî, si diede con successo al commercio ritirandosene poi (1874) per darsi completamente alla politica. Sindaco [...] Ministro delle Colonie con Lord Salisbury (1895), propo se la costituzione di una Unione sudafricana, provocando così la guerra col i rapporti fra la madre patria e i dominions, gli diede grande notorietà (nel luglio 1904, Ch. sostituì il duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – UNIONE SUDAFRICANA – ENTENTE CORDIALE – LORD SALISBURY – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain, Joseph (2)
Mostra Tutti

Enrico V re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Enrico V re d'Inghilterra Primogenito (Monmouth 1387 - Bois de Vincennes 1422) di Enrico IV, salì al trono nel 1413. Invase la Francia, inaugurando la seconda fase della guerra dei Cent'anni. Vincitore ad Azincourt (1415), con [...] la Francia, dando inizio alla seconda fase della guerra dei Cent'anni; egli rivendicava i territori di grande battaglia, sconfiggeva i Francesi. Rientrato in Inghilterra, ricevette la visita dell'imperatore Sigismondo con il quale strinse un'alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – SCISMA D'OCCIDENTE – RICCARDO II – ARMAGNACCHI – BORGOGNONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico V re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] dell'ordine", l'alleanza liberale, moderato-cattolica, contrapposta al "blocco" delle Io non le vedo. Noto invece grande paura di un eventuale ritorno alla ricordate le tre storie, "ideate già prima della guerra", la Storia del Regno di Napoli ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] alleanza della Francia con il sultano; l'impegno militare della Spagna nei Paesi Bassi; l'interesse della , fece assoldare due celebri capitani delle guerre di Fiandra, C. Celsi e memoriale, il cardinale, con grande franchezza e libertà, rimproverava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 103
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali