COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] generale di milizia e gente di guerra" Giov. Matteo Cocconato nel sett. l'opportunità di frequentare i grandi personaggi della corte, compresi i principi del avverte don Diego che è stata conclusa un'alleanza fra il conte del Palatinato, il principe ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] la fama di grande corsaro lungo le coste della Corsica (che allora 1486, presidente della podestaria di Genova e capitano nella guerra di Sarzana della spedizione franco-pontificio-veneto-genovese contro i Turchi.
All'ibrida e poco promettente alleanza ...
Leggi Tutto
BRACCIALARGHE, Comunardo
Gino Cerrito
Nato a Macerata il 17 ott. 1875 da Vito, operaio lattoniere e aderente al movimento anarchico, e da Angela Romitelli, frequentò quivi le prime classi delle elementari [...] costoro egli costituì la sezione dell'Alleanza internazionale antimilitarista di Milano e grande e forte.
Temendo per sé e per la sua numerosa famiglia, dopo l'assassinio di Matteotti, il B. tornò a Buenos Aires ove riprese la direzione dell ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] Maletta doveva trattare il matrimonio tra la figlia dello Sforza Ippolita e Alfonso figlio del duca faceva segno. Fu in grande amicizia anche col Panormita.
Allorché scopo di staccarla dall'alleanza con Firenze nella guerra seguita alla congiura dei ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] in grande considerazione . Doveva inoltre negoziare un'alleanza in funzione ostile all'imperatore fu di breve durata: riaccesasi la guerra con il marchese Guglielmo VII del seguito, avendo rinunziato in favore della Curia ai "castra" di Colleguidone ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] quali facevano pure parte della massoneria. L'alleanza, che prese il della via Rizzoli, in Comune di Bologna, gennaio 1931, pp. 8-12; A. Bignardi, Diz. biogr. dei liberali bolognesi (1860-1914), Bologna 1956, pp. 18 s.; N.S. Onofri, La GrandeGuerra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] prestigio e di grande responsabilità, del comando alleanza in chiave antiveneziana tra Genova e l'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo. Essa aveva provocato, come conseguenza, la caduta dell'Impero latino di Costantinopoli e la prima guerra ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Goantine, Gantine) d'Arborea
Evandro Putzulu
Figlio del giudice d'Arborea Gonario de Lacon e di Elena de Orrubu, nacque nella seconda metà del sec. XI. Sposò, ignoriamo quando, [...] intravvedere per grandi linee la storia politica del giudicato, storia che rimane tuttavia una delle più oscure della Sardegna. sia in Sardegna. Il conflitto tra le due potenze sfociò nella guerra, che fu combattuta dal 1118 al 1133. Dato un simile ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] diplomatica tendente a staccare Roma dall'alleanza con Milano e Venezia, conclusa nell'aprile dello stesso 1493, e a rinsaldare 'ottobre dello stesso anno il B. passò a Firenze, dove ebbe colloqui con Piero de' Medici improntati a grande cordialità. ...
Leggi Tutto
BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] guerra tra Ferrante d'Aragona e Giovanni d'Angiò. Pare che nel corso delle Borgogna e il re d'Aragona Giovanni II un'alleanza contro Luigi XI di Francia.
Dopo questo primo del 1474 il B., diventato un grande ammiratore del duca di Borgogna, seguì ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...