GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] 1160) di Maione di Bari, grande ammiraglio del Regno. Nel ricordarne il guerra i cavalieri che egli, come tutti i membri dellalleanza in molte delle élites dei centri urbani più importanti. Anzi, nel 1161 il sovrano gli avrebbe affidato la guida dell ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] (1275) continuò la guerra fino alla battaglia di questa situazione fu l'alleanza fra Mariano di Bas sua morte sia stata di grande utilità per Mariano di Bas 1961, p. 252; E. Besta, Per la storia dell'Arborea nella prima metà del sec. XIII, in Arch. ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] Empereur de réunir le royaume de Naples au Grand Empire". Dal 20 marzo al 22 apr. i principali fautori dell'alleanza austro-napoletana del dello Stato, aggravate - ricordava il C. - dalla "necessità di sostenere una guerra difensiva del suolo della ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] dellegrandi famiglie latine dell'Egeo. Era, infatti, figlia di Giovanni, duca dellguerra contro Genova, favorì l'espansione nel Negroponte della I, 1, Firenze 1972, pp. 231 s.; per l'alleanza navarrese, cfr. K. Setton, The Catalans and Florentines in ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] si spiega facilmente con l'antica alleanza tra le due città; il F importanti, in cui dette prova di grandi capacità di capo politico e militare. per l'Italia nordorientale. Questa guerra fu infatti l'inizio della lunga' serie di violenze che ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] della zona a lui affidata: egli assoldò nuove truppe, sollecitò l'invio di artiglierie e di denaro, diede un grande impulso alle fortificazioni.
Allo scopo di mantenere l'alleanzadell'assedio.
Il B., nominato commissario generale alla guerra insieme ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] del IX congresso dell’Alleanza internazionale pro suffragio, che si tenne a Roma, mentre con l’approvazione della legge premiale sul e la biografia Una grande educatrice. Madre M. Eugenia di Gesù fondatrice delle religiose dell’Assunzione (Isola del ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] dei più rappresentativi esponenti. Nel corso della prima guerra mondiale indirizzò il movimento cooperativo pavese verso G. Di Vittorio e A. Grandi. Dopo la liberazione di Roma divenne presidente dellaAlleanza cooperativa romana.
Già dal maggio 1945 ...
Leggi Tutto
PAZZI, Andrea di Guglielmo de'
Maria Elisa Soldani
PAZZI, Andrea di Guglielmo de’. – Nacque a Firenze intorno al 1372 da Guglielmo de’ Pazzi, esponente di una famiglia dell’antica nobiltà fiorentina.
Sembra [...] guerra. Inoltre in questa stessa epoca ebbe una partecipazione nella ragione sociale delle ‘galee di Ponente’, nell’ambito dell’organizzazione della navigazione di Stato delladelle sue armi. Andrea de’ Pazzi non nascose mai tale alleanza du grand ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] Ferrara (1391) egli si adoperò per procurare alla Repubblica nuove alleanze contro Milano, ed in Valdelsa (1391) predispose le difese del grande prestito inteso a fornire alla Repubblica i mezzi per la guerra e nel 1396 si sbarazzò dell'opposizione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...