MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] della cosiddetta "guerra di Acri", il quartiere genovese della , per concludere un'alleanza antiveneziana. Nel marzo delle attività genovesi in questo settore in conseguenza delle rinnovate relazioni con l'Impero bizantino e soprattutto dellegrandi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] contro il suo feudo. Nel 1452 ratificò l'alleanza stretta dalla Repubblica di Genova, dalla Repubblica di 1194, 1201, 1211, 1220-1228 (trad. ital. di ampi passi dell'opera in G. M. Filelfo, La guerra nel Finale, a c. di Pinea, Genova 1979, pp. 16, 18 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] grande Gian Giacomo, era impegnata in una piccola guerra contro Giovan Francesco Pico, che aveva usurpato il ducato dellaalleanza col papa Leone X che fruttò al B. la nomina a commissario papale a Concordia e inserì la piccola guerra locale della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giano
Luca Amelotti
(Campofregoso), Primo di questo nome, figlio di Bartolomeo e di Caterina di Antonio Ordelaffi, signore di Forlì, nacque presumibilmente a Genova intorno al [...] alleanza con Francesco Sforza contro Alfonso d'Aragona: egli, infatti, finanziò le pretese dello come un uomo di grande coraggio e mosso da amor XXI, 2, pp. 191, 254, 265; G. Bracelli, Dellaguerra di Spagna…, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, p ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] incaricati della difesa della città. Allo scoppio dellaguerra dichiarata dai a causa delle tensioni che da circa un decennio stavano scuotendo l'antica alleanza del 1623, fonte storica tuttora di grande interesse, mettendo ordine nella congerie di ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] alleanzadell'E. con Cremona per soccorrere Lodi attaccata da Matteo Visconti, ma anche l'inizio di una vera e propria guerra con Parma e Bologna. Questa guerra fu celebrata vicino a Modena una grande corte, nel corso della quale l'E. insignì Galeazzo ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Everso (Avverso)
**
Nacque verso la fine del secolo XIV da Dolce e da Battista Orsini. Il padre, facendo testamento l'anno 1400, gli lasciò metà del suo patrimonio e il giovane conte, già [...] nello Stato della Chiesa in seguito alla guerra fra Renato d che bloccarono i grandi feudatari, e dell'A.: la Chiesa, gli Orsini, i guelfi delle varie città del Patrimonio. Si aggiunga a tutto ciò il fatto che l'A. non riuscì mai a coltivare alleanze ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] sul piano religioso, specialmente dopo la grande concessione ai protestanti del 1568.
L' di sussidi destinati alla guerra d'Ungheria contro il Turco Siena, la soppressione del nuovo titolo, l'alleanzadell'Impero con la Spagna e persino con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] un valido sostegno nella guerra contro i Turchi; Emanuele I, un'alleanza che sembrava porre fine d'oro e grande di Spagna.
982, 1859, 1863-1867, 1870-1874, 2957 s.; Arch. Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, bb. 1, 8, 130 s., 159-168, 182, 188-191, ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] Ottone IV riconfermò ai nipoti di Guido il Grande, cioè al B. e ai fratelli Corrado dell'appoggio del re che nello stesso 1220 era disceso in Italia, il B. decise di rompere la sua alleanza possesso. Tuttavia la breve guerra tra Novara e Vercelli, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...