CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] il C. crebbe in un ambiente di grande rigore morale. Per motivi di salute non alleanza e la convenzione militare con la Francia e l'Inghilterra per la partecipazione alla guerra di Crimea, sia perché avrebbero danneggiato gli interessi economici delle ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] guerra contro la Castiglia, ma rifiutò recisamente di impegnarsi ad aiutare Carlo II nella riconquista dell marito a desistere da un'alleanza con la Repubblica di Genova di Maiorca nel 1304, e della figlia del grande ammiraglio d'Aragona Ruggiero di ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] con Ninfa dal 1212 in poi). Con grande solennità, il C. si fece dunque alleanza (pp. 296-98).
Nel 1216 il C. respinse con fermezza Ruggero dell potente della regione. Dopo la morte di Innocenzo III (16 luglio 1216), il C. condusse una lunga guerra ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] II di Lusignano il quale, con l'alleanza di Venezia, aveva cacciato i Genovesi da danni di guerra e 90.000 fiorini per il mantenimento delle galee genovesi un tipico rappresentante della classe politica genovese trecentesca: grande stratega e buon ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] 'ambito della politica estense di alleanza con la della Repubblica di S. Marco e posto a capo di cento "elmetti" e cento cavalleggeri. Inviato nell'agosto del 1498 in aiuto dei Pisani in guerra speravano in "una grande potenza quando Ferrante fosse ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] di Francia.
La notizia provocò grande delusione in Venezia. Al dalla minaccia d'una egemonia della Francia e dall'alleanza di questa con la Scozia. cercare di convincere il re a desistere dalla guerra contro la Francia. I suoi sforzi furono vani ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] la podesteria di Barga e alla fine dellaguerra fu tratto dal numero dei grandi e fatto popolano e cavaliere a spron d Nel 1366 fu inviato dalla Repubblica a Milano per trattare l'alleanza con Bernabò Visconti. L'anno successivo fu di nuovo a Milano ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] alleanza difensiva con l'Austria determinò l'affidamento dell'esercito al vecchio ed indeciso generale Devins. In tale fase dellaguerra fase della campagna i cacciatori dei C. si distinsero sul colle della Spinarda (27 giugno) e un ruolo di grande ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] VIII che, sceso in Italia con un grande esercito, aveva appena varcato il Po, di stipulare eventuali accordi di pace e alleanza, il patto fu sancito a Blois il ai nemici dell'altro; Venezia si impegnò a partecipare a un'eventuale guerra contro ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] lui mostrata nei riguardi dell’umiliante trattato d’alleanza imposto dal governo della nobiltà dell’Impero, gran dignitario della Corona ferrea e grand’aquila della per la pace di Vienna e pel ritorno dalla guerra di s. a. i. il Principe Vicerè, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...