DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] e fu inviato in Romagna per ingaggiare battaglia con la Grande Compagnia, allora al servizio di Bernabò Visconti. Ma i alleanza con il patriarca di Aquileia, diretta contro il duca d'Austria, e quando scoppiò la guerra affidò al D. il comando dell ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] che fu un vero e proprio stato di guerra tra il legato pontificio e la città. In grande azienda agricola in una località estremamente fertile e posta nelle immediate vicinanze della , ne riportarono il rinnovo dell'alleanza e gli aiuti promessi. Fu ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] anni ebbero posti di grande responsabilità nella politica, alleanza difensiva valevole per 15 anni. Fu anche tra gli incaricati di scegliere i lettori dello prudenza dell'A., poiché avendo notato la stanchezza dei Fiorentini nel condurre la guerra e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] di essere richiamato in servizio di marina non appena la guerra riprendesse. Napoleone, che molto stimava il G., lo accolse con grande cordialità e gli offrì un comando navale al servizio della Francia, ma il generale spagnolo volle seguire le sorti ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] politica determinata dallo scoppio dellaguerra ed il verificarsi di una (che equivale, in concreto, all'alleanza fra operai e contadini). Era una Iglesias, Iglesias 1920, passim; P. Pili, Grande cronaca minima storia, Cagliari 1946, passim;L. ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] della riviera di Ponente segnò di fatto l’apertura delle ostilità.
La guerra aperta, iniziata ufficialmente nel 1273, fu condotta da Carlo con grande dovette guadagnare notevole fama nell’ambito dell’alleanza ghibellina in cui ormai Genova, messe ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] grande moderazione, aperta alla collaborazione anche degli arrabbiati, la parte più intransigente dell alla guerra e alla politica estera. Ma, al di là delle cariche istituzionali appariva ormai segnata per l'alleanza di Clemente VII con le ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] stato di guerra con gli comune alleanza antiaragonese, grido d'esultanza: "La grande aquila è morta"; dopo di 109v; 9, c. 2r; 15, cc. 26r, 65v; N. Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli, 1453, a cura di E. Cornet, Vienna 1856, pp. 17, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] guerra, colonnello generale della fanteria, maggiordomo maggiore della regina Isabella d'Austria, commendatore dell occorreva muoversi con grande abilità, perché ogni solo di spingere Genova ad una alleanza più stretta col re cattolico, costringendola ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] Flavio - fece allestire nella piazza grande di Rimini la rappresentazione del Ludus di quelli dell'alta Valtiberina, il M. intraprese una guerra ai danni un generale progetto di ridefinizione dellealleanze che controllavano l'alta Valtiberina, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...