PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] alleanza, pubblicò a Torino presso Canfari alcune Considérations politiques et militaires sur une nouvelle guerre politica ascolana dall’unità d’Italia alla grandeguerra attraverso le cronache della stampa locale con qualche divagazione, Ascoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] Cinarca avesse intenzione di far guerra allo zio Sinucello, puntò verso violato il trattato di sottomissione e alleanza aiutando Sinucello. Alla fine di ottobre , si incontrò con il suo grande avversario Sinucello Della Rocca a Porto Favone. L'8 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] anni dei Fiorentini sui vari fronti dellaguerra, i conti furono costretti a ritirarsi anno successivo anche il G. partecipò alla grande vendita a Firenze effettuata dai vari cugini Guidi allo schieramento guelfo e all'alleanza con Firenze. Nel 1283 ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] nel salone del circolo dell'Alleanza industriale e commerciale in linea impressa da D. Grandi alla diplomazia italiana). Il , 13 nov. 1931; A. Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, Milano 1926, pp. 44 s.; S. D'Amico, Ilteatro italiano ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] con Firenze (non solo per l'alleanza che quest'ultima aveva conclusa con Rinaldo . Collino, La preparazione dellaguerra veneto-viscontea contro i premières guerres suscitées en Italie centrale par le grand Schisme, Monaco-Paris 1939, pp. 205 s ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] Stato maggiore, la nomina a grande ufficiale dell’Ordine militare di Savoia.
Pariani cessò Mussolini non implicava modifiche all’alleanza, Pariani, i cui precedenti campagna denigratoria.
Fino al termine dellaguerra rimase a Malcesine, dove il 25 ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] settembre 1917, tra i fondatori dell'Alleanza nazionale.
L'Alleanza, nata nell'ambiente accademico e Morelli, Roma 1961-62, pp. 787, 1131; P. Spriano, Torino operaia nella grandeguerra 1914-1918, Torino 1960, pp. 131, 270; V. Castronovo, La stampa ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] della sua giovinezza). A Siena nel 1381 fu eletto capitano di guerra e incaricato di muovere contro i bretoni della coinvolgesse in una nuova alleanza anche Firenze, dove della Lunigiana feudale, II, Pistoia 1897, pp. 40-51; U. Dorini, Un grande ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] i fondatori dell'Alleanza nazionale, LXXXIV; R. Murray, La necessità di una grande banca per il finanziamento dei lavori pubblici, Roma 1917 1950, pp. 30, 40-41; O. Malagodi, Conversazioni dellaguerra, Milano-Napoli 1960, p. 45; D. Farini, Diario di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] alleanze, per evitare gli errori di valutazione politica che erano costati il feudo allo zio Galeotto. Inoltre, il disegno del D. mirava ad approfittare delle difficoltà dellegrandi Genova sembrarono sfociare in una guerra: la Repubblica si trovò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...