GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] di grande ufficiale dell'Ordine militare di Savoia "pel valore spiegato a Custoza" e la nomina a comandante della divisione entrare come ministro dellaGuerra nel gabinetto Lanza.
Il G. aveva accettato solo perché convinto dell'assoluta necessità di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] della scadenza del mandato ebbe anche modo di raccogliere ed inviare alla Signoria notizie sulla guerra 1528 con la nomina ad una carica di non grande importanza, la podesteria sopra uffici e cose del Bologna e dell'imposta alleanza veneto-imperiale, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] della parte guelfa e dello stesso Comune di Firenze.
I Gianfigliazzi avevano raggiunto grande vide nel 1478 in occasione dellaguerra scoppiata dopo la congiura dei Napoli e Milano voleva spingere Firenze all'alleanza con la prima e che alla fine ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] Bordiga, il grande organizzatore della vita culturale veneziana degli ultimi anni dell'Ottocento. Da questo un ministro, ibid. 1911; Dogmi ed illusioni della democrazia, ibid. 1913; Dall'alleanza alla guerra, ibid. 1915; Realtà ed idealità nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] giudice di Torres, per ottenerne l'alleanza, e che nel 1232, insieme dedicarsi lui stesso al prestito di grandi dimensioni e al cambio.
Nel 1227 mondo mediterraneo all'epoca dellaguerra dei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] Dopo che una sua ricerca fu pubblicata con grande eco nel 1830 sulla 'immediata' circolazione sanguigna martiri, la liberazione della donna, l’alleanza tra il principe riformatore come vicepresidente del Comitato di guerra di Firenze, espressione dei ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] alleanza con i Veneziani va collegato il suo soggiorno a Roma nel 1482 con gli altri rappresentanti della lega italica) e, allo scoppio dellaguerra del B., cui era legato da profonda stima e da grande amicizia.
Intorno al 1490 il B. lasciò alcuni dei ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] d'Acaia contro il quale Amedeo VI era in guerra (1362). L'anno seguente fu nominato podestà Lo Ch. dette prova di grande impegno e, pur invischiato in Bernabò Visconti per trattare la ripresa dell'antica alleanza. Da Ivrea, ove sovente risiedeva, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] è capitano a Verona, distinguendosi durante la guerra veneto-imperiale del 1508, quando fu inviato quotati, ma nonostante le grandi "pratiche" dei parenti non Ravenna col pretesto di custodirle per conto dell'alleanza, il B. a nome del Collegio ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] evidentemente, non aveva ancor fatto scelte definitive.
La grande ora del B. venne quando, all'ombra interno dell'equivoca alleanza tra i "padroni" di Firenze: Rosso della per chiedere al Comune di cessare la guerra contro Arezzo e di mandare messi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...