CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] e firmare il trattato d'alleanza. Tramite il C. Federico fece sapere al fratello che non era possibile negare l'aiuto richiesto dall'imperatore o dal papa.
Fallito così il tentativo di evitare il riaccendersi dellaguerra tra Federico e Roberto d ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] in grado di svolgere il ruolo di grande finanziatore. Così nel 1190, insieme con un consacrò il capovolgimento dell'antica politica d'alleanza con i Normanni giudicato di Cagliari; onde fu ricominciata la guerra tra i Genovesi e i Pisani". Tuttavia ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] cittadini e con la guerra aperta. Nella primavera dell'anno successivo si raggiunse giurarono un trattato di alleanza con il Comune di stato proprietario di un "casale", ovvero di una grande azienda agricola, nella Campagna romana, situato non ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] politica di legame con Asti, cercando nel contempo di ampliare le alleanzedella famiglia. Così, per esempio, il 17 apr. 1268 Tomaso XXV).
In questi stessi anni si riacutizzava anche la guerra con i marchesi del Carretto, ai quali i Ceva ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] alla Scrittura, vale a dire segretario alla Guerra, un incarico in linea con i suoi regista della politica veneziana, fu sconfitto nel luglio del 1750 da un'alleanza tra il Barbarigo nella corsa al saviato grande. Egli fu invece temporaneamente ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] della missione Belloni, promossa da Mussolini per isolare l'intransigentismo padovaniano e garantire al fascismo locale una solida alleanza N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grandeguerra e crisi mondiale: 1915-1929, Genève 1984, ad ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] grande prestigio presso la dinastia aragonese di Napoli, alla quale mantenne ben salda la sua fedeltà anche in occasione della compenso aveva promesso di «non fare guerra a’ cristiani» (ibid., V, le condizioni di un’alleanza, che era apparsa troppo ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] consiliarium domini ducis Sigismundi di Thomas Ebendorfer.
Il grande teologo viennese era stato sollecitato dal destinatario del suo giuramento dell'accordo; si obbligava inoltre a non assumere l'iniziativa di una guerra né a stipulare alleanze senza ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] .
Il capovolgimento della tradizionale politica arborense di alleanza con Pisa venne affermazione di Genova nel ruolo di grande potenza politica e militare nel Mediterraneo di Sicilia, in quel momento in guerra con l'imperatore bizantino, che in ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] e stremato da una guerra condotta senza adeguati mezzi stipula di un nuovo contratto, o alleanza politica, con lo Sforza, vantaggiosa ), e aggiungeva: "el Signore è entrato in grande gielosia della Signoria vostra et la mente sua non è sincera ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...