DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] della Toscana a fianco dei Franco-Piemontesi; e l'indomani mattina gli scrisse una lettera per comunicargli che la dichiarazione di guerraalleanza, grande considerazione e stima anche nel nuovi ambienti governativi. Rimase infatti presidente della ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] sottoscritte nel debito pubblico in occasione dellaguerra di Chioggia, nel 1379; il grande destrezza, giocando su due fronti, ma nella pratica operando a vantaggio della ; il 19 maggio concludeva l'alleanza, che per parte veneziana Giovanni Gradenigo ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] alleanza quinquennale con il gran maestro: erano accordi protettivi di immediata e sicura esecuzione che rappresentavano, di fronte agli empirici e velleitari progetti francesi di una grande il castello delle saline, causa occasionale dellaguerra. A ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] 000 ducati destinati a sostenere spese di guerra; nel 1502 risulta tra i mercanti testimone delle trattative intavolate con quel governo per staccarlo dall'alleanza francese suo dolore verso "il passato e grande infortunio" patito dalla città, ma ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] nel campo angioino-papale e di prevenire un'alleanza con l'Ungheria. La missione del C. Maria della Riviera, che era stata parzialmente distrutta durante la guerra veneto- la spedizione contro Napoli di Luigi il Grande, re d'Ungheria. I due legati ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] di garantire l’alleanzadella Repubblica senese: per della scelta filomedicea emersero nel 1517 durante la guerra di Urbino, con l’offensiva di Francesco Maria Della ricompensata dal pontefice: nella grande creazione cardinalizia del Concistoro del ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] autobiografico.
Nel 1932 uscì la seconda grande impresa di traduzione del M.: Il già negli anni dellaguerra, la polemica con alleanza, Roma-Bari 1975, ad ind.; M.A. Manacorda, Nota biografica su Giuseppe Manacorda, in G. Manacorda, Storia della ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] E. rientrò a Fermo accolto con grande giubilo dalla popolazione. Il giorno successivo vincoli di amicizia e alleanza da parte della S. Sede, allontanando L'anno seguente, 1517, riprese la guerra contro il Della Rovere, che nel frattempo era riuscito ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] il nuovo governo fondato sull'alleanza dei monti del Popolo, dei avesse avuto dal fratello "speranza grandedella difesa", la guarnigione si arrese averlo accompagnato in tutte le vicende di quella guerra. Nell'aprile del 1530 Volterra fu attaccata da ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] dovettero comporre, probabilmente a causa dellaguerra mossa contro i Biandrate dal nonno del B., Guido il Grande, concessione confermata dall'imperatore Federico 23 sett. 1229, infatti, concluse un'alleanza con Bonifacio di Monferrato e altri signori ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...