FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] della nobiltà vecchia ed arbitro nel giuoco delle fazioni e dellealleanze nella Genova della fine del sec. XIV e dell dunque, di uno dei più grandi Stati feudali d'Italia, che guerra. Inoltre il F. doveva ottenere da Carlo V il riconoscimento della ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] della signoria dei Caetani, minacciata dai Colonna e da altri nemici grandi e ancora una volta un'alleanza matrimoniale illumina la sua politica guerra, cariche che coinvolsero il C. nelle lotte cittadine senesi. La sua condotta come comandante delle ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] fine di scongiurare il pericolo di una guerra che inevitabilmente avrebbe coinvolto anche la Repubblica. , ad indebolire la sua alleanza con la Francia. Egli riuscì instabile la posizione dell'Olivares, il quale appariva "in grande agitazione più del ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] partito mazziniano: contro l’alleanza tra Piemonte, Francia e Inghilterra in occasione dellaguerra di Crimea e contro le solo a dicembre. A Genova trovò i fuorusciti siciliani in grande fermento, con l’intenzione di promuovere uno sbarco in Sicilia ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] alleanza con Sisto IV. Furono questi ultimi avvenimenti che determinarono forse il richiamo del C. a Napoli (marzo 1475).
Nel maggio dell'anno successivo il C. si vide affidare un incarico di grande Ferrante impegnato nella guerra antiangioina, e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] Genova un'alleanza in funzione centri di grande importanza strategica . Nel 1455, perdurando lo stato di guerra contro il re di Napoli - la a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, VI (1905), pp. 364, 379 s., 382, ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] e idrografiche dell'Istria e della Dalmazia da utilizzare in caso di guerra contro della sua terra: su L'Alleanza pubblicava uno studio su Quarnaro, di Albona e dell periodo di grande produzione scientifica, tra cui le Fonti per la storia dell'Istria ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] unitarie.; e, tornato in Toscana, agli inizi della seconda guerra d'indipendenza si adoperò per la loro realizzazione. ordine del giorno dello stesso deputato che sosteneva la politica estera del governo, incentrata sulla stretta alleanza con la ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] della Sardegna contro i Francesi.
La grande "stagione" politica dell'A. ebbe inizio proprio all'indomani delladellaGuerra francese scrisse che, se la guerraalleanza (con reciproche guarnigioni) e la Francia avrebbe aiutato lo sviluppo economico dell ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] acquistarsi un posto di grande rilievo alla nuova corte dell'incoronazione imperiale di Enrico e di concludere con lui un'alleanza, le modalità della , Palermo 1963, ad Indicem; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...