GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] un'alleanza quanto della famiglia, un minorenne orfano, Guido (VII, detto anche Guido Guerragrande rilievo nelle vicende non solo toscane. Sebbene non si sappia molto sull'organizzazione interna delle signorie territoriali, sul funzionamento dell ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] qualità partecipò al primo grande scontro tra le milizie veneziane nel corso delle alterne vicende dellaguerra che si dell'inizio della battaglia. Al B. stesso fu affidata la difesa del carro con il gonfalone dell'esercito.
L'infausta alleanza ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] guerra proseguì con alterne vicende, finché, il 20 febbr. 1431, morì a Roma il papa Martino V, con grande esultanza dei Bolognesi. Il C. e i suoi collaboratori cercarono in questo frangente di allargare le loro alleanze -A. Bacchi della Lega, Bologna ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] alla Città del Vaticano rendeva di grande responsabilità. Manfroni lo resse fino al 1895-96; L'empia alleanza, ibid. 1896; Storia della Marina italiana dalla caduta Milano 1927; Storia della Marina italiana durante la guerra mondiale 1914-18, Bologna ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] della cosiddetta sinistra fascista, tra cui S. Panunzio e A.O. Olivetti, provò a distaccarla dall'esclusiva alleanza marxismo italiano: dalle origini alla GrandeGuerra, Milano 1996, ad ind.; E. Gentile, Le origini dell'ideologia fascista (1918-1925), ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] aiutare gli abitanti della città in caso di guerra, accettava di alleanza con i marchesi di Monferrato: un documento dell'11 febbr. 1197 ricorda il B. presente in Alba alla composizione della il Grande - oltre alle fonti citate nel corso della voce ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] come risulta in primo luogo dalla sua Storia di un'alleanza. Genesi e significato del Patto Atlantico (Roma 1958). Atlantismo ed integrando il testo della vasta relazione su Partiti politici ed opinione pubblica durante la GrandeGuerra da lui letta, ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] dellaalleanza con lui.
Nel 1478 il F. aveva subito la dolorosa perdita della madre e di tre sorelle a causa della
Nel 1482 scoppiò la guerra tra Ferrara e Venezia conclusasi secondo solo a quello del cancellier grande - e fu costretto a indebitarsi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] Carlo (II), il più grande dei nipoti. In realtà, dell'anno peraltro la mancata corresponsione della condotta milanese allentò nuovamente questa estemporanea alleanza ducati (27 settembre). Durante la guerra di Pisa, Firenze permise a Ottaviano ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] ministro. L'ambiente familiare ebbe grande influenza nella formazione culturale del G affermò che bisognava subito rompere l'alleanza con la Germania e prepararsi all' nascita delle brigate di Giustizia e libertà nel Cuneese.
"La guerra partigiana ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...