GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] delle sue figlie, il G. stipulava, il 28 febbr. 1395, una lega contro Adorno. Nonostante questa alleanza doge. La sua guerra personale contro di M. De Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, pp. 243, 259; G. ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] principii di finanze, e rade volte dell'arte dellaguerra" (lettera alla madre, 13 maggio un trattato di alleanza in funzione antirussa à Paris en 1811 d'après la correspondance de L. avec la grande-duchesse, in Revue historique, 1919, nn. 130, pp. 69 ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] scoppio dellaguerra mondiale. Tipico fautore dell' dell'uomo, partecipò intensamente al dibattito interno sorto tra i repubblicani in merito a quest'alleanza militando in varie logge (Italia nuova, Grande Loge de France, Fidelité et prudence) ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] dell'Abbondanza nel 1668, nel magistrato dell'Arsenale nel 1669.
Allo scoppio dellaguerra del patriziato restava fedele all'alleanza spagnola, o cercava un (Bitossi, "Il piccolo sempre succombe al grande", p. 68).
In realtà il risultato elettorale ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] aveva stretto alleanza con Siena durante la guerra con Montepulciano. esordì nella carica con grande energia, impegnandosi contro gli Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dal principio delle libertà comunali all'anno 1500, in Boll. d. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] . rappresentò "la parte più oscura dell'opera di Cadorna al Comando Supremo" (Mazzetti, p. 40).
La carriera militare del G. era conclusa. Il "suo" esercito era in realtà finito con la nomina di Cadorna e con la GrandeGuerra: non sorprende quindi che ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] dell'onorevole Agnelli, defunto, e conservò tale carica per pochi mesi, fino al luglio seguente.
L'alleanzaguerra, mettendo in luce le responsabilità di grandi industriali, di esponenti di rilievo delle forze armate, di alti funzionari della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] parte del re di Francia, Filippo il Bello, all'epoca in guerra con l'Inghilterra, di entrare al proprio servizio.
La presenza di all'importazione delle lane inglesi, principale materia prima per le loro industrie tessili. L'alleanza stabilita dal ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] Veneto e in Friuli.
Al termine dellaguerra il G. tornò a Roma, dove del partito", ponendo il problema dellealleanzedella classe operaia necessarie per abbattere in coincidenza con l'avvio dei "grandi processi" staliniani in Unione Sovietica, portò ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Angiò in marcia verso il Sud con un grande esercito. Il Pellini segnala la missione come di esperti incaricati di gestire la guerra contro Assisi, il G. era alleanza e in grado di garantire la libertà.
Sul finire del 1388 il G. venne posto a capo della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...