GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] il dominio della Chiesa.
Nel 1375, in seguito ai fatti di Firenze, che dettero il via alla guerra degli Otto santi e alla grande sollevazione promossa forte dell'antica alleanza con Firenze e degli aiuti da questa forniti. Nel corso dell'anno ottenne ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] che rivestiva grande importanza per della carestia che afflisse la capitale e il Regno negli anni Sessanta, quando Tanucci sarcasticamente stigmatizzò come «triplice alleanza Napoli 1773; T. Carafa, Relazione dellaguerra in Italia nel 1733-1734, a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] nel 1750, mentre già meditava l'alleanza diplomatica tra Francia e Impero, scrisse , specie a partire dallo scoppio dellaguerra dei sette anni nel 1756. Nel la corte imperiale, avendo parte nei grandi prestiti concessi dai Durazzo a Giuseppe II ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] guerra contro gli Aragonesi di Napoli.
In questo ruolo si recò anche nel Ducato di Milano per invitare Bartolomeo Colleoni ad assumere l'incarico di capitano generale dell'esercito fiorentino. Fu impegnato in numerosissime ambascerie, tutte di grande ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] potenza e del grande prestigio personale del maggio aderirono in Pavia all'alleanza anche le città di Bergamo Il B., che sembra fosse l'anima della lega, giurò, oltre che per Pavia, luglio trascorsero in azioni di guerra.
Finalmente il 31 luglio, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] sostenuti da Pisa, minacciavano le posizioni genovesi nell'estremo Levante ligure. Detta alleanza si sarebbe rivelata di grande importanza per l'esito dellaguerra antimalaspiniana combattuta dalle forze genovesi nel 1172-74 e conclusasi con la ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] per iniziativa del papa, un'alleanza conosciuta con il nome di informò quotidianamente il Senato dei progressi dellaguerra allora in corso tra il Turco della famiglia, sito lungo il Canal Grande, che nel 1724 sarebbe stato ultimato per opera dell ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] assunse il comando delle truppe veneziane impegnate nella guerra contro Ferrara. capitano di Candia, l'altro grande possedimento veneziano nel Levante. Anche preludio dell'imminente passaggio di campo concretizzatosi nell'alleanza con Milano ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] , per la venerazione popolare verso la memoria della sorella Imelde. Era un grande lascito e Guido seppe gestirlo. Incrementò le di Bologna induceva l'Este a cessare la guerra e ad abbandonare l'alleanza col Visconti. Il trattato di pace siglato ai ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] erano allora impegnati in azioni di guerra contro Perugia). Il complotto e l nelle vicende politiche della Toscana di una grande potenza come quella dei che il D. dovette mantenersi fedele all'alleanza con Perugia, così come fece suo fratello Niccolò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...