GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] quando si schierava in Senato per un'alleanza con l'Inghilterra, in funzione antispagnola sul Canal Grande), aggiunto ai Riformatori dello Studio di Padova e di interessi nel patriziato veneto durante la guerra di Candia, in Studi veneziani, n.s., ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] e sollecitando, con espressioni di grande devozione, la conferma dei patti guerra, perché, dopo aver ottenuto Treviso il 2 dicembre dallo stesso Mastino Della speranza di impadronirsi di Vicenza, il C. strinse alleanza il 9 apr. 1340 a Lendinara con il ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] si recò al grande emporio commerciale veneto della Tana sul irrompente espansione dei musulmani. All'alleanza si voleva attrarre anche la cura di E. Comet, Vienna 1852; E.Comet, Le guerre dei Veneziani nell'Asia. 1470-1474. Documenti....Vienna 1856, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] di alleanza con famiglie dell'aristocrazia p. 51). Quando questi mosse guerra a Spinetta, nell'estate 1319, affermando Lunigiana medievale, Firenze 1923, p. 250; U. Dorini, Un grande feudatario del Trecento: Spinetta Malaspina, Firenze 1940, pp. 15 s ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] Ludovico il Moro, per rafforzare l'alleanzadella lega italiana, e poi dal re come sempre. alla guerra, essa intendeva procurarsi delle carte da giocare in palazzo sul Canal Grande, a S. Trovaso, che da allora costituì l'abitatone della famiglia. Il 9 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] capace di rivaleggiare con quelli dellegrandi famiglie. Stando ai dati dellaguerra di Pisa, mantenendo i contatti con il capitano dell' Roma-Bari 1988, ad ind.; L. Fabbri, Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del '400, Firenze ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] la grande influenza della Serenissima nella vita politica della politica alle esigenze di una ossequiente alleanza con il governo veneziano.
Dopo fiorentino-scaligero (1336-1339)e note sulla condotta dellaguerra, in Studi stor. veronesi, XI (1961 ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] nell'infuocato clima della vigilia dell'intervento italiano nella grandeguerra con il conseguimento della laurea in i Tedeschi al fine di giungere ad una rottura dell'alleanza ed all'uscita dell'Italia dal conflitto. Ma non si trattò di una ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] nel Bergamasco, al termine dellaguerra frequentò la scuola allievi fascismo attraverso una fase intermedia di alleanza con le forze democratico-borghesi. caratterizzava l'inizio della sua segreteria con un segno di grande apertura. Con tutti ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] una sorta di "rovesciamento dellealleanze" rispetto alla linea paterna. castello di Bettona, salutata come un grande successo, rischiò di mutarsi in fatale comprese bene che, se le sorti dellaguerra non si fossero risolIevate, Siena avrebbe finito ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...