JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] forte del passato perché la ripresa dellaguerra tra Francia (con cui i alleanza di Vittorio Amedeo II, ma certo era frutto della strenua resistenza dellogrande condottiero valdese G. Gianavello, ibid., XLIX (1927), pp. 36-55; A. Jalla, I luoghi dell' ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] G. la guerra rappresentava non soltanto il mezzo per affermare le ambizioni dell'Italia a un ruolo di grande potenza, politica nel 1920, allorché decise di dar vita ad Alleanza nazionale, un raggruppamento di elementi liberali, monarchici, fascisti, ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] dovuto riproporre al re la validità dell'alleanza con Venezia, che proprio nell' col Gritti: stavolta il teatro dellaguerra era in Lombardia ed i nemici una magistratura che aveva grande influenza nelle operazioni finanziarie dello Stato. Nel '20 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] una possibile alleanza di Mantova e ben presto, "honorato con un grande et bellissimo robino" (Arch. segr. comune guerra in Ungheria II, Parma 1856, pp. 94-147; F. Magani, Ordinamento canonico della diocesi di Parma, I, Parma 1910, pp. 59 s.; A. ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] grande riforma dell'amministrazione centrale e della , apertasi la discussione generale sull'alleanza di Crimea, egli dichiarò che Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] a far parte del patriziato in occasione dellaguerra di Candia. Il ramo del C. per aver domato la ribellione della città: l'alleanza tra Venezia e la Francia ai canali della città.
Nel novembre 1519 ci fu in Senato un grande dibattito sul rinnovo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] fatti di Firenze del 1375 e la guerra degli Otto santi, la sua famiglia l'alta valle del Tevere.
Apertosi il grande scisma d'Occidente, con l'elezione a pontefice appare da un trattato di alleanza e cooperazione militare della durata di cinque anni, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] della casata in Val Pusteria, nel distretto di Lienz e nell'alta Carinzia. Dopo la prima grande Venezia. Ciò era avvenuto nel corso dellaguerra che il patriarca aveva mosso nel 1298 in Treviso. Il cambiamento dellealleanze, già profilatosi, venne ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] don Pedro de Toledo, auspicavano una più stretta alleanza con la Francia; ed ebbe l'incarico di grande cura, mentre il re, già sul piede di guerra e pronto a marciare contro lo Jülich attraverso il Belgio, esigeva una immediata soluzione delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Qualche tempo dopo Federico, partito in guerra contro il principe di Salerno, Antonello , di rivolgersi al papa, al grande ammiraglio del Regno Bernardo Villamari, all conseguenza, venute meno le ragioni dell'alleanza tra Spagnoli e Francesi, i due ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...