CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] di guerra. è in ogni caso sul terreno della salvaguardia della potestà vernice; non grande studio ma sperienza vastissima delle leggi. Notavasi Pelezione della borghesia di toga e delle professioni ai ranghi nobiliari scaturita dall'alleanza in ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] della diplomazia viscontea, fra i quali il più importante sembra essere il testo di una progettata alleanza pagamento dell'indennità di guerra prevista dal grande passione per i libri, forse trasmessagli dal padre, e senza dubbio la sua fu una delle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] , sia con le ricorrenti alleanze antiviscontee che coinvolgevano il Papato della struttura dinastica (mancano, in questi anni, i grandi de Louis de Gonzague seigneur de Mantoue pendant la guerre entre Grégoire XI et Bernabò Visconti (1371-1375), ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] f. 132). Mussolini, se voleva che quell’amore così grande e totale si preservasse, doveva essere solo suo (a dell’ala dura e radicale del fascismo anche per quanto concerne l’alleanza si dovesse continuare la guerra a fianco della Germania e che chi ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] Garibaldi e Mazzini.
Nel 1866, dopo la fine dellaguerra, Pantano si recò a Lugano, dove incontrò per italiani, contro la Triplice alleanza che legava l’Italia all in Parlamento e nel Paese, dette grande notorietà pubblica al deputato siciliano.
All ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] XII.
Era peraltro un incarico di grande delicatezza: la morte di Benedetto XIII delle successioni: un'esclusiva che poneva le basi di un'alleanzadell'antica nobiltà", ansioso di "vivere colla sua, non coll'altrui gloria", messe da parte la guerra ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] alleanza tra le varie organizzazioni sindacali rivoluzionarie.
Ai primi di maggio 1909 il congresso dei seguaci delldell'Intesa. Con i suoi interventi su Volontà e soprattutto con il manifesto dell'aprile 1915 su "la guerra la più grande elasticità" ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] la continuità di quella linea di alleanza con i cattolici che, salvo , apportatore all'alleato del simbolo per la guerra. Ma non solo la gioia di aver piazzale del Campidoglio. Il 4 maggio, nel grande comizio dell'Augusteo, il C. dava lettura, per l ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] podestà di Pera, carica di grande prestigio che lo portò per alcuni sorella di sua moglie, strinse un'alleanza con i Guarco e i Montaldo, -346, 348-351, 357 ss. e ad Ind.; G. Bracelli, Dellaguerra di Spagna libri V, a cura di F. Alizeri, Genova 1856, ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] grande venerazione; nel carnevale del 1528 recitò nel prologo delle Lena, e l'anno successivo in quello della momento a ricercare l'alleanza di Cosimo de' 1942, pp. 1-24; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, adIndicem; L. Chiappini, Gli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...