D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] s.; 78; L. Bruti Liberati, Il clero italiano nella grandeguerra, Roma 1982, pp. 12, 171-174, 184, 187 s. Le date della carriera prefettizia del D. sono fornite da M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] delle due città e rappresentò l'ultima operazione militare in grande stile dello squadrismo prima dellaalleanza che consentisse all'Italia di liberarsi della riprese da G. Salvemini, Preludio alla seconda guerra mondiale, a cura di A. Torre, Milano ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] spirito, de statura grande, de pocha prosperità; delle altre potenze europee e in particolare del già sconfitto imperatore che il 10 dic. 1508 stipulò con Luigi XII di Francia un patto di alleanza e ribatté che "dalla guerra che tu denunziata ci hai ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] Orsini (maggio 1292); il ruolo da lui svolto nella stipula dell'alleanza con i conti di Vico e nell'acquisto di Nepi più famoso della sua lunga vita - attaccò un convoglio di cavalli e di muli che trasportava da Anagni a Roma una grande quantità di ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] con quell'imperatore un'alleanza contro la minacciante potenza dei della sua Chiesa e per restituire ad essa l'ordinato assetto dopo lo sconvolgimento dellaguerra e ne inquadri degnamente la figura nelle grandi vicende della sua età.
Il nome di A., ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] grandi banchieri fiorentini erano più o meno legati e cui lo stesso banco dei Cerchi neri aveva prestato 100 fiorini d'oro per la guerra contro i Colonna tra maggio e agosto 1298.
Ma il corso delle e aveva caldeggiato l'alleanza tra Firenze e Bologna ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] Federico III nel trattato di alleanza. I due inviati precedevano la speranza nella conquista del Regno e dei grandi feudi che ivi gli erano stati concessi C., "uomo abituato a tutte le fatiche dellaguerra". Per riscattarsi dalla prigionia il C. si ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] le informazioni richieste sull'alleanza austro francese e sull'andamento dellaguerra.
Alla corte inglese il , b. 375/5, nn. 7, 10-31. I dati sull'elezione a cancellier grande nella Biblioteca naz. Marciana, ms. It., cl. VII, 865 (= 8944): Consegi, ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] punto di vista produttivo, la grande proprietà. Il G. formulò queste movimento Democrazia rurale e si pronunciò per un'alleanza sempre più stretta non solo con i democratici ; A. Pepe, Storia della Cgdl dalla fondazione alla guerra di Libia, Bari 1972, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] a scendere in Italia. Proprio il formarsi di questa nuova alleanza tra l'imperatore, papa Urbano V, gli Estensi e i 400 navigli tra grandi e piccoli partirono da San Nicolò del Lido alla volta di Chioggia. La guerra nelle acque della laguna veneta fu ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...