CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] stabilivano che l'impegno scritto del duca a revocare l'alleanza con la Francia avrebbe dovuto essere controfirmato dai suoi fratelli, stanco dellaguerra e fosse perciò facile convincerlo a una azione di pace. Conseguentemente tanto più grande fu ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] dell'importanza, culturale e mondana, della diffusione del melodramma nelle grandi ad alcuni punti essenziali: alleanza con l'aristocrazia illuminata , ad ind.; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di Spagna…, III, Napoli 1939, pp. ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] dell'intransigentismo.
Tra gli intransigenti il G. - che dall'ottobre 1915 al gennaio 1918 fu direttore de La Difesa - mantenne una collocazione originale, caratterizzata da una grandedellaguerra, del concetto di patria, dell l'alleanza con le ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] me presti bona pacientia che 'l dolore è grande" scriveva già il giorno dopo per suo conto azioni di guerra, fu E. a governare lo Stato con l'appoggio dell'Ubaldini. Nel 1521 Francesco Maria Della Rovere lasciò Mantova: l'alleanza tra il marchese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] della nobiltà di corte e dei magnati ungheresi, sempre pronti a giocare la carta dell'alleanza in Senato. Era un documento di grande perspicacia e finezza, che colse appieno la ma essendo in corso la guerra antiturca della Sacra Lega, da diverso tempo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] per fronteggiare la guerra in condizioni dell'imperatore. Raggiunta, il 4 ottobre, l'alleanzadella sorella del re, Margherita, duchessa d'Alençon, "che sapeva tutti li secreti ma parlava poco", e continua con quelli dei grandi del Regno, un grande ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] del quartiere S. Spirito; tuttavia grande era il divario che lo separava guerre antiviscontee; la sua carriera diplomatica cominciò il 25 giugno 1415, poco prima della Venezia. Comunque il trattato di alleanza fu rinnovato ed essi lo sottoscrissero ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] ), fu attuata una ferma ricomposizione delle strategie di governo del grande ministro Gian Battista Bogino, che dellaguerra contro la Francia rivoluzionaria (1792), non fu casuale. In sede diplomatica i tentativi di superare i vincoli dell’alleanza ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] della corte, allo scopo di scongiurare l'alleanza di dell'antico regime, che speravano in una restaurazione. In particolare, il fratello Bernardo lo teneva informato da Milano sulla guerra Ai suoi funerali, celebrati con grande fasto nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] ostile, ai messaggi dei partiti antifascisti, che parlavano della necessità di un rinnovamento, più o meno radicale, delle strutture della società da ricostruire sulle rovine dellaguerra. Grande era in questi settori, specie nel Meridione che non ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...