GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] delle città perdute nella guerra dei Pazzi seguì, tra la fine del 1481 e l'inizio del 1482, la preoccupazione nel momento in cui si manifestò sempre più l'ostilità veneziana e papale verso Ferrara. L'alleanza Possedeva anche una grande fattoria nella ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] Ragusa), finché il 28 luglio fu dichiarato lo stato di guerra, a cui seguirono l'alleanza con l'Ungheria e la lega con il papa e il destare però grande allarme; l'insuccesso di Patrasso fu considerato come un inevitabile inconveniente dellaguerra e ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] al Cairo e ad Alessandria.
La grande occasione di mettersi in luce gli si Magiari, e convincerli dell'opportunità di stringere una alleanza con essi. Per convinzione di potersene servire al momento dell'inevitabile guerra con l'Austria. L'ora sembrò ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] chiaramente intendere la convinta adesione a una continuazione dell'alleanza tra i Paesi Bassi e Venezia.
Lasciata l grande quantità di vascelli, i quali "in ogni caso possono allestirsi ad uso di guerra"; anche "li galeoni della Compagnia delle ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] cittadine, si trattava di proprietà non grandi, anche se numerose, lontane tra loro giunse, tuttavia, ad una ripresa dellaguerra terminata nel 1364.
All'inizio alleanza con Bernabò Visconti. In forza di tale alleanza, che va vista nel quadro della ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] "sfiducia nella sincerità dell'amicizia inglese" e consigliò l'alleanza russa. Per ragioni Esteri, anche la segreteria dellaGuerra e della Marina, ma ne venne dispacci del D. sono "de la plus grande importance" sopratutto a partire dal 23 giugno ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] una grande confusione di idee e della sua sostanziale debolezza con un atteggiamento ricco di ambiguità nei confronti dello la guerra - dopo una lunga serie di convulse trattative diplomatiche che avevano visto il rovesciamento dellealleanze ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] di Venezia e della Francia per mettere in piedi un'alleanza antimperiale e indebolire e di volontà di portare avanti la guerra. Nel febbraio giunse a Roma l'inviato di grande miseria e abbandono - non disposto a gettarsi nelle braccia dell'alleato ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] anni '60 e '70 Alberico fosse l'unico grande condottiero italiano di rilievo in un panorama dominato da a Venezia per trattare una nuova alleanza contro i Carrara: durante il i Carrara e il rapido inizio dellaguerra impedì un accordo definitivo. Il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] del primo di fronte alle grandi famiglie della nobiltà feudale e il moderatismo l'occasione venne offerta dalla sfortunata guerra di Sarzana. La città con il l'8 sett. 1494. Nel gioco di mobili alleanze prodotto dalla discesa di Carlo VIII, il F ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...