GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] che di protagonista attivo della scena politica o accademica.
L'avvicinamento, e poi l'alleanza, fra Italia fascista e Germania nazista lo ricondusse alle meditazioni, su cui si era già esercitato durante la GrandeGuerra, su Latinità e germanesimo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] possedeva immobili ai Ss. Apostoli, a S. Giacomo dell'Orio e una grande casa a S. Canciano, accanto al fontego dei alleanza antigenovese con il re d'Aragona, l'imperatore poteva armare, finanziato da Venezia, otto galee.
Con l'evolversi dellaguerra ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] egli si rendesse allora conto che non avrebbe ricevuto un grande aiuto da Bisanzio. Qualunque sia stato il motivo, della città e del regno di Gerusalemme. Sembra che egli avesse offerto ai Musulmani un'alleanza, per cui egli avrebbe dichiarato guerra ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] della città dopo la morte di Sigismondo Malatesta. Il D. istigò ugualmente Amedeo a fare preparativi di guerragrande tavola d'argento della basilica Ursiana. Il 6 settembre delloalleanza tra Venezia e il papa doveva sciogliersi verso la fine dell ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] conseguimento dell'indipendenza. Tramontata la prospettiva di una guerra rappresentante del suo banco e come grande azionista della Banca generale - istituto costituitosi in e di incontro che portò all'alleanza dei banchieri tosco-liguri, e dei ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] della leva feudale, l'amministrazione delle scuderie e l'approvvigionamento dei castelli, nonché in caso di guerra anche il comando dell dopo aver partecipato alla grande Dieta di Melfi, il situazione con una nuova alleanza politica. Ebbe però poca ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] luglio, e a una nuova alleanza militare veneto-napoletana in funzione dello Stato, che ancora soffrivano per le conseguenze delleguerre di Lombardia. Membro della M., descritto quale "homo in vero de grande intelletto e de sumo sapere e dotrina" (c ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] signore di Piacenza un'alleanza difensiva che fu sanzionata da fallì: la ripresa dellaguerra vide nel luglio G . 1997, docc. 312, 336, 344, 351; S. Tricerri, G. il grande marchese di Monferrato, in Riv. di storia, arte, archeol. per le prov. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] dell'imperatore, alla Dieta di Ratisbona. Qui, il 6 giugno, Carlo V sottoscrisse il patto di alleanza con Paolo III, che poneva le premesse per la progettata guerra , I, pp. 450-456; E. Tessadri, Il grande cardinale: C. M., Milano 1953; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] svolto dal G. nelle trattative per l'alleanza franco-bavarese divenne uno degli argomenti periodici per la dignità fu festeggiata in grande stile. Fino all'avvicendamento del nuovo nunzio trascorse però, a causa dellaguerra, ancora oltre un anno. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...