FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] dellegrandi casate "ecclesiastiche", come i Corner, i Grimani, i Pisani.
Una delle la strada al consolidamento dell'alleanza antimperiale di Cognac (22 Torre, Venezia e la Terraferma dopo la guerra di Cambrai. Fiscalità e amministrazione (1515-1530 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] , "grande ammiraglio dei Turchi", per negoziare un'alleanza tra lui e la Repubblica; e infine ad Andronico (IV), figlio dell'imperatore di Costantinopoli, che si era ribellato al padre, per tentare di rappacificarli.
Nel 1379, nel pieno dellaguerra ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] fondo greco della biblioteca medicea privata, destando grande emozione a quale Luigi XII notificava la sua nuova alleanza con l'imperatore. Il 28 genn. Eparco. Nel marzo 1521, però, era ricominciata la guerra nel Milanese, e Francesco I, preso da quei ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] trattative anche lo zar Teodoro III che nel marzo era sceso in guerra contro i Turchi, e, su indicazione del nuovo pontefice Innocenzo XI, ottenere lo sganciamento dall'alleanza austriaca. Il grande disegno pontificio della lotta ad oltranza contro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] ebbe mai la flessibilità del grande diplomatico. Egli era indubbiamente sola l'immane peso dellaguerra: Pio II riuscì solo dell'anno dopo; nel corso di quell'ambasceria, l'ultima da lui sostenuta, sollecitato da Paolo Morosini a promuovere un'alleanza ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] IV di Spagna, che avrebbe sancito l'alleanza tra le due più grandi monarchie europee. Il 4 giugno 1659 Mazzarino II e l'inizio dellaguerra di successione spagnola crearono non pochi problemi alla Mancini. Legata al partito della regina, sin dal 1698 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] dell'ammissione di Genova alla lega, sulla guerra tra Siena e il conte di Pitigliano e altre spinose questioni che si dovevano risolvere per ottenere l'ingresso degli altri Stati nell'alleanza 'anno il suo primo grande conflitto armato, la Serenissima ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] stato di guerra, senz' grande territorio e sarìa uno stecho negli ochij a' Ragusei".
Due mesi dopo il G. era già a Venezia, ma l'8 giugno doveva accettare un'altra nomina, quella di provveditore in Friuli in funzione antiturca, a motivo dell'alleanza ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Maiorca gli era preclusa. Il grande modello cui si ispirava era delle riserve che il re di Napoli sollevò sin dall'inizio. Roberto temeva probabilmente un'alleanza un anno.
Nell'estate 1314 scoppiò di nuovo la guerra tra Napoli e la Sicilia, e il 9 ag ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca di Modena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] 11.000 nel 1642.
Sarà proprio l'episodio dellaguerra per la successione di Mantova che, in quegli pericolosa - questa sì - alleanza in funzione antispagnola. Così la '30 del secolo gli inizi dellegrandi opere edilizie: notevoli la realizzazione di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...