DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] dell'appoggio del populus e della simpatia dei ceti inferiori, in buoni rapporti col Papato, non costretti a ricorrere ad alleanze rivali "Bramapace"), per una guerra "santa" (come la navi iniziarono un attacco in grande stile, dirigendosi su Albenga ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] frequentò gli ambienti della carboneria, finendo anche per trovarsi coinvolto, nel 1825, in un grande processo contro i un'alleanza Torino-Napoli o Torino-Firenze, secondo le suggestioni albertine dell'"Italia farà da sé".
Al tempo dellaguerra del ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] due anni, il più grande zelo nei confronti della Sede apostolica, aveva radicalmente a ritornare all'alleanza coi musulmani. Compito della flotta, che approfittandone per riprendere con nuovo vigore la guerra contro Salerno; la piazzaforte di Avella ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] conseguenza, Ferrara entrava nella grande lega antiviscontea che la vedeva ad apprendere l'arte dellaguerra da Braccio da Montone patria, XXII (1911), pp. 5-42; F. Cognasso, L'alleanza sabaudo-viscontea contro Venezia nel 1434, in Arch. stor. lomb., ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] Alimad e da dove riprese la guerra santa contro i cristiani. Le alla sua cultura classica l'autore della Historia percepisce con grande acutezza quale "modello di governo" costruire indisturbato un proprio sistema di alleanze: "et ipsi [gli eunuchi] ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] defensare" (Cortusi, col. 954).
Fu questo l'inizio dell'alleanza tra il signore di Padova e il re d'Ungheria, che Grande fu il successo degli alleati durante il primo anno di guerra: nell'agosto del 1379 l'occupazione di Chioggia da parte delle ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] B. si trovò ad operare, dell'alleanza e del sostegno dell'infinito stuolo degli esenti dal le contribuzioni di guerra proprio sulla base dell'odiato catasto animato da spiriti anticuriali, attribuisse grande importanza ad un accordo col pontefice ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] dell'aio Tito Corneo (autore d'un Discorso delle ragion di Stato e di guerra ed autorevole militarmente. Necessitava un'alleanza, da saldare con un impegno fianco esterno della cattedrale, completante lo spazio aulico di piazza Grande; e come ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] conclusione dellaguerra contro la Lega di Smalcalda, nell'aprile 1547, sciolse il papa dagli obblighi dell'alleanza militare emozione e il cordoglio suscitati dalla sua prematura fine furono grandi. Il poeta Joachim du Bellay compose un compianto per ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] dellaguerra, l'altro fautore della pace. La decisione fu sottoposta a una grandedell'imperatore, si fece naturalmente più precisa l'opposizione di forze locali contro la sua potenza: il 22 febbr. 1160 il Comune di Asti stringeva un'alleanza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...