LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] della situazione internazionale, dai progressi del comunismo in Europa, dal precisarsi degli schieramenti dellaguerradell'alleanza di governo, che aveva avuto nella nazionalizzazione dell : con lui, pur nelle grandi differenze di carattere e di ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] conquistato il Regno di Sicilia, concluse un'alleanza militare con il re Stefano d'Ungheria, seguente C. informò i prelati, i grandi, i nobili e il pppolo ungherese che decisero sul piano militare le sorti dellaguerra. Nell'agosto del 1298 Roberto ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] secolo Mantova fu teatro di vicende di grande rilievo politico e dinastico: la Dieta indetta di alleanza politico-militare B. Zambotti, ibid., t. II, ad Ind.; M. Sanuto, Commentarii dellaguerra di Ferrara, Venezia 1829, pp. 16, 41, 65, 97, 115, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] alleanza tra anarchici, sindacalisti, repubblicani e socialisti rivoluzionari: l'adesione alla guerra dei partiti dell'Internazionale, e in campo anarchico di alcune delle personalità più venerate, il mito dellaguerra e suscitò grande scalpore (il ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] emancipò la monarchia dalla soffocante alleanza con Caterina II. Le Le perdite documentarie della seconda guerra mondiale rendono ardua l L. Dal Pane, I lavori preparatori per la grande inchiesta del 1766 sull’economia toscana, in Studi storici ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] delle figure centrali della politica estera fiorentina tre-quattrocentesca. Scopo della missione era quello di rinnovare l'alleanza che legava i due Comuni a Perugia. Quattro anni dopo, durante la guerra 'uomo politico di grande spessore culturale e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] concepire l'alleanza ricorrendo a pp. 151-176 passim;L. Boschetto, Come fu aperta la guerra di Candia, in L'Ateneo Ven., XXXV (1912), 1, I minori, Milano 1969, p. 1462; S. Battaglia, Grande diz. della lingua it., Indice autori, I-VII, Torino 1972, p ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] tempo di pace e 4. 100 in tempo di guerra.
Nella lotta per la conquista del potere a Milano, Cefalo, la quale fu bella e de grande spexa". Lo stesso C., d'altra parentele e di alleanze che collegava fra loro le signorie dell'Italia settentrionale ed ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] grandi temi della politica internazionale e del modellamento dello d'Enrico IV - la traballante alleanza franco-inglese.
Partiti all'inizio XXXV (1919), pp. 45, 82 s.; R. Quazza, La guerra per... Mantova, Mantova 1926, ad vocem; V. Di Tocco, Ideali ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] alleanza angioina Bonifacio VIII, che, stanco, come osservò un ambasciatore aragonese, dei grave sforzo finanziario impostogli dalla guerra . Tommaso, per il quale conservò sempre una grande devozione. Dell'Aquinate egli conobbe assai bene le opere e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...