ANNA MARIA LUISA de' Medici, elettrice del Palatinato
Elvira Gencarelli
Figlia di Cosimo III e di Margherita d'Orléans, nacque l'11 ag. 1667 a Firenze. Molto amata e quasi idolatrata dal padre, essa [...] la Francia di Luigi XIV nella grande lotta della lega d'Augusta, pensava di attirare alleanza propostagli, desideroso di assicurarsi l'appoggio dell'Austria e la garanzia della fine dellaguerra di successione di Spagna, si aprì la questione della ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Augusto Vasina
POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] contribuì a consolidare l’alleanza politica fra Polentani e Inoltre, nella sua grande operosità trascese i a Francesco d’Este, nella guerra scoppiata nel 1308: memorabile fu la una ribellione imprigionando parte della famiglia di Bernardino poi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] con grande abilità delle difficoltà in cui Filippo si trovò dopo l'abdicazione del padre, di fronte al perdurare delleguerre con di resistenza antimedicea, la Repubblica di Montalcino.
All'alleanza con Filippo II C. I restò fondamentalmente fedele ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'alleanza. Il 24 maggio 1684 ciò avvenne, con il giuramento della Lega e mezzo, Buda turca cadeva. Era il grande successo di I. XI, e veniva a 157; G. Platania, S. Sede e sussidi per la guerra contro il Turco nella seconda metà del XVII secolo, in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] metà dell'XI secolo comportarono anche per I. III un grande impegno nel Sud dell'Italia a Magonza). Sostenuto dall'alleanza con la Francia, Federico auspici sfavorevoli. Pur riuscendo a scongiurare la guerra imminente fra Kalojan ed Enrico, non ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] e Franchi, consolidata quindici anni prima dall'alleanza personale che Carlo Martello e Pipino avevano contratto trovasse consensi anche fuori dell'Austrasia: non poteva essere popolare tra i grandi franchi l'idea di una guerra in Italia contro un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] assunta dagli avvenimenti, sta meditando il clamoroso voltafaccia dell'alleanza con Venezia per e pur di ridimensionare lo Alfonso d'Este. La guerra, quella vera, riprende. E, nel febbraio del 1512, F. è oggettivamente di grande aiuto non già al papa ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] la trama, anch'essa tradizionale, dellealleanze fra gruppi di Comuni contro altri anche le truppe pontificie. Era la guerra dichiarata: il 20 marzo 1239 G domenicani, l'Inquisizione furono aspetti di grande rilievo che coinvolsero il pontificato di G ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Europa: una forte alleanza tra papa e imperatore dellegrandi aulae della Cancelleria. Fu ancora lui a spronare il Vasari a intraprendere la stesura delle elogi. Vite brevemente scritte d'huomini illustri di guerra, trad. di L. Domenichi, ibid., 1554; ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] pontificie per il proseguimento dellaguerra.
Effettivamente Napoli doveva cadere temere anche a causa dell'alleanza siglata in precedenza da M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, ad ind.; B. Hóman, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...