CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] di Chambord; questo matrimonio segnò l'alleanza dei Borboni di Lucca col partito legittimista di Francia.
Nel 1846 Ferdinando riuscì a realizzare una sua grande aspirazione, ottenendo dal padre il comando generale delle forze armate lucchesi. L'anno ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] sabaude, fino al 1328. La guerra contro Umberto II, causata da dissidi 'Aosta, rivolte che vennero represse con grande spiegamento di forze.
Nel 1327 la alleanza del Delfino con gli Angiò e con il Papato. Nel 1329 si stabili infine la cessazione delle ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] delle donne dalla successione. Le relazioni di parentela con le corti di Parigi e di Londra imbarazzarono assai A. quando scoppiò una nuova guerra contro A., giovandosi dell'alleanza con un'altra padana, sperò di avere grande aiuto dal cognato Arrigo ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] politico. Nell'Italia dellaguerra fredda, l'oltranzismo di un grande blocco delle forze "sane" da contrapporre al fronte delle Sinistre, a premere per una svolta a destra della DC, cioè per un'alleanza di questa in una lista civica con ...
Leggi Tutto
FRATTI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Forlì il 15 maggio 1845 da Luigi e da Domenica Ravajoli. Di famiglia agiata - il padre, ingegnere e progettista con qualche precedente di tipo patriottico, [...] comuni e la collaborazione dello stesso F. al Fascio della democrazia, una vera alleanza coi radicali non si Già presente nel Comitato pro Cuba, quando con lo scoppio dellaguerra greco-turca nacque il Comitato pro Candia ne divenne uno degli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] con la più grande città delle Marche. Dovette invece sostenere, durante tutto il suo governo, la guerra in Istria, Costantinopoli, con la quale poi strinse alleanza, per cui non aveva più interesse per una guerra contro il nuovo alleato. Quando poi ...
Leggi Tutto
ARPINATI, Leandro
**
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 29 febbr. 1892 da modesta famiglia. Militò dapprima nelle file del gruppo giovanile socialista; trasferitosi a Torino, dove già aveva lavorato [...] propaganda anarchica. Collaborò alla Alleanza libertaria di Roma e, Popolo d'Italia. Scoppiata la guerra, fu militarizzato come ferroviere elettricista. Calza Bini e con la partecipazione dell'A., di Grandi e di altri, non pienamente concordi ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] della congiura dei Pazzi, Napoli e lo Stato della Chiesa mossero guerra a Firenze: il duca di Calabria, come capitano dell concludere un'alleanza con re grande baronaggio, mirante per di più, nello spirito dei tempi, a rafforzare l'autoritarismo dello ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] disastrosa guerra del 1866. In particolare si occupò delladella Carta stia a sé, e non dipenda dai contigui. La grande Carta dell F.Minniti, Esercito e politica da Porta Pia alla Triplice Alleanza, Roma 1984, ad Indicem; Encicl. militare, III, p ...
Leggi Tutto
BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] alleanza con Francia e Inghilterra in vista dellaguerra di Crimea, con cui egli si rese interprete delle perplessità semplice deputato il B. non svolse un'attività parlamentare di grande rilievo: i suoi interventi riguardavano per lo più questioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...