CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] grande soddisfazione "hanno inteso il prender per forza della terra di Monster, con ammazzar molti delli rebatizzati, et preso il Re di essi rebatizzatì, et alcuni principali in presone". Quanto ai rapporti con il Turco, le pressioni per un'alleanza ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Carlo IV presero l'iniziativa di una grande coalizione contro i due fratelli Galeazzo 1382 poté in seguito a questa alleanza occupare Cuneo ed essere riconosciuto la guerre de Cent ans, Paris 1911, pp. 66 ss.; M. Bori, L'ordine del Collare della SS. ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] , nella speranza "che la guerra sia moralizzatrice, sia liberatrice", alleanza "contadini-operai", ma comprendente fasce di piccoli produttori della campagna e della . 29-41; A. Leone De Castris, I grandi intellettuali e lo Stato, in Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] giustificare la posizione della Corona francese nella guerra di religione in suoi a fianco dei francesi. Quest'alleanza sosteneva il Medici, ma era aperta interni), S. Prassede (I misteri della Passione nella navata grande), S. Agnese fuori le Mura. ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] ", il circuito dellegrandi ambasciate.
Nel suo della realizzazione delle nostre aspirazioni coloniali (in questo contesto va ricordato l'accordo italo-inglese del 1927 sul Mar Rosso). L'alleanza tentativo di scongiurare la guerra, ricorse al G., ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] 1858) fu sempre accanto al grande ministro, di cui conquistò rapidamente l di pagare le imposte".
La guerra fu allora evitata mediante la Per la storia diplomatica della questione romana, I: Da Cavour alla Triplice Alleanza con documenti inediti, ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] Mazzini si riprometteva il rilancio dellaguerra di popolo (ottobre 1848). alleanza con la Francia, poi sulle modalità e sui tempi dell' un amico, forse F. Crispi, b. 660/2); di grande importanza è la corrispondenza (1862-1901) con E. Visconti Venosta ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] di manifestare, in occasione dellaguerra d'Etiopia e dell'unione dell'Albania all'Italia, il rivolse ai ministri degli Esteri delle cinque grandi potenze riunite a Londra, prefascista e della massoneria diede vita alla lista di Alleanza nazionale, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] nel 1241 Gregorio IX, Rinaldo non ebbe grande influenza in Curia sotto i suoi successori d'Inghilterra a re di Sicilia. Era la guerra aperta con Manfredi: A. fu, perciò, intervenire efficacemente, allo stabilirsi dell'alleanza di Manfredi con Genova e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] cardinali che tendeva a sottrarre la politica della Chiesa all'eccessiva influenza dellegrandi potenze cattoliche. Al suo ritorno a D'altra parte, la guerra che infieriva in tutta Europa non poteva non preoccupare A., per l'alleanza tra l'Impero e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...