IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] Le vicende dellaguerra finirono per dare ragione ai timori dell'Imperiali. La sconfitta dell'esercito pontificio ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo dellagrandealleanza e della successione di Spagna, 1693-1713, a cura ...
Leggi Tutto
Vienna, Congresso di
Congresso convocato a norma della prima Pace di Parigi del 30 maggio 1814 con il compito di dare un nuovo assetto politico all’Europa dopo la sconfitta della Francia napoleonica, [...] fu dominato dalle maggiori potenze europee uscite vittoriose dalla guerra. Sulle prime i lavori andarono a rilento. , quando la notizia dello sbarco di Napoleone in Francia ricostituì la solidarietà dellaGrandealleanza e accelerò e facilitò ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la libertà di coscienza» (lettera enciclica Divini Redemptoris, n. 57).
Nel corso della Seconda guerra mondiale, nel quadro dellagrandealleanza antifascista e della resistenza unitaria di forze politiche e correnti ideali differenti e convergenti ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] 'ultima fase dellaguerra di successione spagnola. Nel maggio 1719, nel corso dellaguerradella Quadruplice alleanza contro la gloria e il rischio dellagrande riforma al futuro sovrano. Secondo l'intenzione dell'imperatore-granduca, Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] aveva luogo nel pieno dellaguerradella Lega d'Augusta, nel corso della quale Genova mantenne una Relazioni di ambasciatori sabaudi genovesi e veneti durante il periodo dellagrandealleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di C ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] nel corso dellagrandealleanza tra Impero e potenze marittime, strinse rapporti con Milano, nuova sede della plenipotenza Amedeo II, Pietro Mellarède, e l'Impero a conclusione dellaguerra di successione spagnola trattative con le quali il duca di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] presenti apparenze, pare che tutte le cose siano disposte nella Guerra" (Arch. Segr. Vaticano, Segr. di Stato, Nunz. ambasciatori sabaudi, genovesi e veneti durante il periodo dellagrandealleanza e della successione di Spagna (1693-1713), a cura di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (marzo 1914-giugno 1916).
Nell’estate 1914, quando scoppia la grandeguerra, l’I., visto il carattere difensivo della Triplice Alleanza e il mancato rispetto da parte austriaca dell’impegno a una consultazione preliminare con gli alleati in caso di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e alleanze internazionali, dellagrande tradizione orale della piantagione. Quello stesso ambiente fisico fa da sfondo a Uncle Tom’s cabin (1852), romanzo di scarso valore letterario ma di grande impatto politico con cui, alla vigilia dellaguerra ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] maturò dopo il fallimento dello ‘sciopero legalitario’, proclamato dall’Alleanza del lavoro per protestare dellagrande massa degli Italiani e la decisione della monarchia, delle forze economiche e della Chiesa di cercare un’uscita dalla guerra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...