Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] e avverso alla ripresa dellaguerra contro l'Austria. Rieletto C., che aveva fatto la prima grande affermazione del suo programma il 7 alleanza con la Francia e l'Inghilterra, del 10 genn. 1855, con la conseguente spedizione in Crimea, frutto della ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine dellaguerra, [...] Grandi, di dar vita ad un organismo fondato su basi completamente diverse da quelle della Società delle nazioni e, in confronto a questa, ben altrimenti efficiente.
La prima pietra, premessa costituzionale della futura unione per gli scopi di guerra ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] da quella affrontata nel periodo dellaguerra fredda. Nel passato le possono porre problemi più grandi di quelli strettamente militari. dell'alleanza in settori quali il finanziamento della d., l'interoperabilità e il controllo democratico delle ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] intensità, che sono designati da parole come alleanza, confederazione, federazione, Stato unitario.
Le Dellaguerra di von Clausewitz.
È interessante notare come in questi manuali, che insegnano ‛come si debba agire' in politica, vi sia una grande ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] il ragionevole compromesso al quale i due grandi contendenti, la CDU/CSU e la SPD con le Quattro Potenze (gli alleati della Seconda guerra mondiale: Stati Uniti, Regno Unito, della coalizione formata dalla CDU/CSU e dall'FDP nei confronti dell'alleanza ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ingresso della Turchia in guerra a fianco delle potenze centrali, vide arrivata l'ora della realizzazione di un suo grande obiettivo dichiarava Lenin, poteva essere conseguita soltanto con l'alleanza dei popoli coloniali del mondo. Egli poneva in tal ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] dellegrandi fabbriche, ma anche i piccoli artigiani e i contadini poveri. Anche in Italia, come in Russia, la classe operaia poteva unire a sé le grandi masse contadine immesse dalla guerra sulla scena della una politica di alleanze molto ampia, con ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] le classi sociali premoderne, come quella dei grandi proprietari terrieri, svolsero un ruolo importante, problemi, che portarono al crollo dell'alleanza populista. Nei sistemi politici democratici , sconfitti nella guerradelle Falkland-Malvinas, ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] della imminente fine dellaGuerra fredda.
Negli anni successivi il Trattato Cfe ha subito numerosi adattamenti, nel contesto dei grandi interno ha trovato spazio anche un’evoluzione della dottrina nucleare dell’Alleanza, che se da una parte segnala ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Proprio l’espansione verso est dell’Alleanza atlantica, in corrispondenza degli Stati Uniti hanno il pil più grande a livello globale e un sistema economico tale continuità.
In secondo luogo la guerra alle reti del terrorismo globale, se da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...