Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] […] l’alleanza funesta della religione con la politica, della Chiesa con i potenti della terra, con pp. 513 e segg. Cfr. anche E. Gentile, L’apocalisse della modernità. La Grandeguerra per l’uomo nuovo, Milano 2008.
22 A. Gemelli, Medioevalismo, ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ossequio per la Chiesa – l’autonomia delle sue scelte politiche e delle decisioni sulle alleanze per formare i governi e le formulazioni dei programmi. Dopo la guerra, nonostante il grande impegno del papa e della Chiesa per il paese in una difficile ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] della sua organizzazione, segnata dalla guerra civile spagnola e da una lettura intransigente della contemporaneità. Dopo l’approvazione da parte della avanguardia ecclesiale all’interno dellagrande Chiesa, oppure se essi movimento Alleanza cattolica ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] Ierocle, governatore della Bitinia, all’inizio dellaGrande persecuzione11. Ritenendo che annunciano una «nuova Legge», una «nuova Alleanza» o, ancora, un «canto nuovo», riconoscere una premonizione scritturistica della Prima guerra giudaica60. Fino a ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine dellaguerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nella stessa NATO, il braccio armato dell'Alleanza Atlantica fondata nel 1949, di dellaGrande Albania. La Iugoslavia non era insomma trascorsa invano.
In generale, una delle cause fondamentali dellaguerra fu la volontà di potere dei leaders delle ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] re all'idea dellagrande impresa militare che sollecitava ugualmente i suoi spiriti guerrieri ed il suo ardore cristiano. Ma quando il nunzio tentò di ottenere un più preciso impegno la realtà riprese il sopravvento: le esigenze dellaguerra contro i ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] dellagrande diplomazia, il F. dedicò versi preoccupati al dilagare delle forze ottomane nelle terre della Cristianità. E infatti egli assunse dapprima i toni dell'Orazio civile, per descrivere i venti di guerra dei Polacchi nell'alleanza, anche se la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] dell'imperatore l'adozione di una linea di attacco aperto e definitivo. Le istruzioni al C. e agli altri nunzi in Europa indicarono perentoriamente la direzione di una grandealleanza 430 s.; A. Valiero, Storia dellaguerra di Candia, Trieste 1859, II ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] quando Giulio II riuscì a collegarsi alla grandealleanza antiveneziana della Lega di Cambrai, ponendo così le parte di una congregazione cardinalizia incaricata di progettare la ripresa dellaguerra contro i Turchi.
Nel 1521 il G. partecipò al ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] strategia dellagrande casata cui appartenne; nulla è noto della sua militare, contrastare le azioni di guerra promosse dai fuorusciti (nella Gardesana questa chiave l'alleanza matrimoniale con i da Correggio (luglio 1304), l'alleanza con le città ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...