BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] per rovesciare l'impostazione neotomistica sul problema dellaguerra nazionale, che era stata già difesa da p. Luigi Taparellì contro Gioberti nella nota polemica sulla nazionalità. Ma l'atteggiamento dellagrande maggioranza dei vescovi, come l ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] la vittoria dell'"imperatore caro a Dio" (Vita, III, 49) su ogni genere di nemico - gli idoli, la persecuzione, la guerra civile, esempi di spicco sono: la grande c., alta m. 1, in argento e gemme dellaGrande Lavra sul monte Athos, probabilmente ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] guerra comune contro gli Svedesi eretici. Sotto un tale segno, però, ogni mediazione pontificia era condannata a priori al fallimento, perché non teneva conto dellealleanzedella proprietario terriero i livelli dellagrande aristocrazia romana; e ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] percorso singolare in tempo di guerre e di rivoluzioni.
L'anno 1812, partì alla conquista della Russia alla testa dellaGrande Armata. Con un ordine cui anche miravano gli sforzi generosi dell'Augusta Alleanza, è per prodigio inaspettatamente seguita" ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] ), il D. tracciava un quadro acuto ed informato dello stato della corte e dellaguerra: il re si preparava ad attaccare l'imperatore in Piccardia e in Cliampagne, con l'alleanza del duca di Clèves. Grande era l'aspettativa che Francesco I poneva nei ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] Wojtyla venne messo presto in evidenza: la grande apertura culturale, unita a una rigorosa posizioni italiane rispetto agli altri paesi dell'Alleanza Atlantica, che avevano assunto una rifiuto dellaguerra, della violenza, della soluzione delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] contro Carlo V. In cambio della sua alleanza, Alfonso I chiese fra alla corte di Francia era già grande, ma sarebbe stata ancora maggiore se Tivoli, Princeton 1960, ad Indicem; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962, passim; R ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] corte di Massimiliano I in Germania, per dissuaderlo dall'alleanza con Luigi XII e impedire che inviasse i suoi inverno una guerra contro i protestanti, la sua più grande preoccupazione era la difesa della costa orientale dell'Italia contro ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] Napoli 1873). Di là provengono figure come il grande monarca e le milizie crocifere, intorno alle dei Martiri delle Milizie Crocifere". Essa è l'arca della Nuova Alleanza, " "guerra civile", "devastazione e saccheggio", e l'altra della resistenza ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] grande progetto di ricostituire una grandealleanza degli Stati cattolici contro il Turco, per conseguire quei risultati risolutivi che il particolarismo delle sue scarse disposizioni ad impegnarsi in una guerra contro l'impero turco. Il progetto di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...