La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] della stagione costituente, la grandedella severa censura romana nei confronti delle sue pubblicazioni. Nel nuovo clima ecumenico che l’esperienza dellaguerra e della , La democrazia cristiana e l’alleanza occidentale (1943-1953), Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] e il pagamento delle tasse per la guerra, dovette la della Chiesa a epoche successive, in particolare agli imperatori franchi e alla loro alleanza si trovano in D. Cantimori, Gli anabattisti, in Grande antologia filosofica, a cura di M.F. Sciacca, ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] laicità, dunque – questa grande e faticosa costruzione della storia e dello spirito europeo che ha scendere sul terreno di una guerra all’ultimo sangue, la risposta alleanza. La novità stava però nella circostanza che, nel passato, il ‘governo delle ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] nel sistema dell’ancien régime, si era inestricabilmente legata all’alleanza fra trono i pregiudizi e le pretese di ogni genere, le guerre, le rivoluzioni, le conquiste, le crociate; tutte uomo. La più grande follia del secolo delle follie fu forse il ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] alleanza fra comuni e papato che si strutturò su un duplice binario: ideologico-concettuale da un lato, politico dall'altro. L'urgenza dellaguerra Nel regolare l'accesso da parte dellegrandi famiglie alle risorse ecclesiastiche si sovrappose dunque ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] di Clemente VII avevano inoltre portato la guerra fino a Roma, ma con la Romani proponeva a Riccardo II una triplice alleanza fra l'Impero, l'Ungheria e del papato nel periodo del grande scisma, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] i duchi e principi normanni sulla cui alleanza P. aveva sempre potuto far conto. Il al papa di riprendere il filo dellegrandi strategie (o forse gli suggerì di il pontefice fece apprestare le macchine da guerra per infliggere il colpo definitivo. Ma ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] dichiarando che "i due doni più grandi di Dio concessi agli uomini dalla 1965, nr. 11, p. 41).
Questa guerradelle immagini è significativa, ma su quali prove più 1241 era diventato suo genero ‒ un'alleanza aspramente deplorata dal papa ‒ ma a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] monastici dopo la seconda guerra mondiale (Pantoni, 1973), della riforma, intendeva giocare nelle vicende politiche del Mezzogiorno, sfruttando abilmente l'alleanza 'antico', in continuità con le grandi basiliche romane, in particolare con quelle ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] alleanza cristiana antiottomana5.
Ma non è la storia di Stefano il Grande a costituire l’oggetto di questo contributo, bensì la relazione speciale del principe con la piccola chiesa dell’Esaltazione della sulle sue bandiere di guerra di Stefano fosse ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...