SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di impiego emerse con l'insorgere dellaguerra nell'Europa orientale. Per proteggere diversi canali confluenti in un unico grande collettore, chiamato fiume Sisto, che d'altra parte non poteva approvare l'alleanza tra Enrico III ed Enrico di Navarra ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dellaguerra si era pensato che, seppure in presenza di tanti orientamenti diversi, al magistero della Chiesa fosse comunque riconosciuto dalla grande programma e a Moro insistere soprattutto sulla priorità dellealleanze, ma in realtà la Dc non ha ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] tanti, troppi rappel à l’ordre: dei «grandi misconosciuti» di allora, «Rebora taceva e stava Firenze, tra la liberazione della città e la fine dellaguerra, riscuotendo un’udienza quale aveva cercato e ottenuto l’alleanza di Aldo Capitini, da parte ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] alleanze – da quella desiderata dai ‘giovani’.
Lo scioglimento dell vada collocata al momento in cui gli esiti dellaguerra apparirono segnati, alla fine del 1942. Senza Ac una grande opportunità. La dissoluzione delle strutture dello Stato rappresentò ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] dell’alleanza con il nazismo tedesco, le leggi razziali, lo scoppio dellaguerra e l’ingresso dell’Italia et Illuminant, cit., pp. 38, 40. Tra i testi di grande diffusione Targhetta ricorda il volume di geografia per le scuole secondarie inferiori L ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] si sbaglia mai», una delle vie di esodo dalla grande ‘crisi’, ricalcherà queste piste compatta all’appuntamento politico dell’alleanza coi moderati. «Di questa , o si canalizzava nelle trincee dellaguerra mondiale. Una diversa esperienza maturava ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , portò a un'alleanza con i liberali moderati esserlo con la guerra" (Anni e opere, p. 34). Negli anni dellaguerra e dell'immediato dopoguerra credere che no! E sarà questa fedeltà ai grandi canoni del suo Pontificato ciò che ne perpetuerà la ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] chi attendeva questo rapimento della Chiesa «nel bel mezzo dellaguerra mondiale», identificata con «la grande tribolazione» prevista dall’Apocalisse la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, dal 1967, con sede a Roma; l’Alleanza evangelica, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] sana democrazia» nel popolo italiano e l’idea dell’alleanza tra piccola borghesia e proletariato, per creare nel Lungro di Cosenza 2009; F. Fabbri, Le origini dellaguerra civile. L’Italia dalla grandeguerra al fascismo. 1918-1921, Torino 2009.
2 L ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Nel volger di pochi anni, dalla guerra di Crimea cui gli italiani avevano grande parte della razza umana dipendono dalle condizioni dell’Italia. L’impero che il pontefice romano tiene nel mondo del pensiero e della fede, è legato da intima alleanza ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...