Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] (detto anche di Whitehall), concluso tra Giorgio II d’Inghilterra e Federico il Grande di Prussia, segnò l’inizio del rovesciamento dellealleanze, preludio dellaguerra dei Sette anni. I contraenti si impegnavano a una mutua difesa e all’automatico ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] di un atto personale di un Dio d'alleanza, di un Dio che parla e che guerra mondiale e all'interno dei quali le donne hanno acquisito una più viva coscienza delledella t. dovrà essere l'autenticità cristiana.
Teologie delle terze Chiese. - La grande ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] si mise a organizzare con grande ostentazione un anticoncilio detto del libero di) e lo scoppio dellaguerra franco-prussiana e l'occupazione alleanza italo-austro-francese, mirante a frenare la Prussia naufragavano precisamente a causa della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] l'alleanza. Il 24 maggio 1684 ciò avvenne, con il giuramento della Lega e mezzo, Buda turca cadeva. Era il grande successo di I. XI, e veniva a 157; G. Platania, S. Sede e sussidi per la guerra contro il Turco nella seconda metà del XVII secolo, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] la trama, anch'essa tradizionale, dellealleanze fra gruppi di Comuni contro altri anche le truppe pontificie. Era la guerra dichiarata: il 20 marzo 1239 G domenicani, l'Inquisizione furono aspetti di grande rilievo che coinvolsero il pontificato di G ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] nazionale toscana.
L’alleanza, cementata dall’‘antiromanesimo’, della neutralità ufficiale dello Stato ecclesiastico, il mito dellaguerra santa e della sua presenza e i suoi comportamenti di grande dignità e fermezza preoccupavano i francesi che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] riuscì vincitore aveva fatto ricorso all'alleanzadell'imperatore e alla sua forza armata; l'Italia settentrionale e la Francia. Il grande vantaggio di I. II rispetto al primeggiavano Pisa e Genova, che erano in guerra tra loro e alle quali impose la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] alleanza antiborbonica costituita dall'Impero, l'Olanda e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione di Spagna. Fu un'autentica svolta questa della autore è riparato. Viene da dire che nelle grandi capitali il papa non riesce a farsi sentire ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] al clero per finanziare la guerra contro i Turchi. Anche alcuni alleanze che si era affermato l’anno precedente, con la conseguenza di un grande 1-64; Il “Memoriale” di Paolo di Benedetto di Cola Dello Mastro del rione di Ponte, a cura di F. Isoldi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] del 963 fece parte della legazione pontificia presso Ottone il Grande, con l'incarico, della sua dignità imperiale da parte dell'imperatore romano d'Oriente. L'alleanza che doveva sopportare il peso principale dellaguerra contro i Bizantini), G. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...