ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] riformatori e meno condizionata dall'alleanza austriaca. In effetti l'A sotto l'influenza esclusiva di una dellegrandi potenze cattoliche.
Posto dal 26 per conservare la fiducia del pontefice.
La guerra franco-tedesca diede il colpo fatale allo Stato ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] dellealleanze famigliari costituiva una unità di potere. Questo referente clanico restò una costante dell origine fondiaria. C. era un grande proprietario. La sua economia pastorale ne mettevano in causa una guerra simbolica, cioè la relazione ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] avversario «di conservarlo e farlo più grande che mai» (XXXIV, col. dell’Interim di Augusta (1548) sfociarono nella rottura dell’alleanza del pontificato farnesiano, in L’Italia di carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] alleanza con la divinità. Il re veniva visto, dunque, non solo come il capo politico della e il nazionalismo serbo nella guerra balcanica del 1992-1996 ne costituisce della divinità o dello spirito) cui è affidata la cura dei templi e dellegrandi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] guerra contro i pavesi, in quanto causa di impedimento o comunque di ritardo nel compimento della il 22 dicembre 1216, dell'altro grande Ordine mendicante, quello domenicano, per rivendicare, attraverso un'alleanza matrimoniale diversa, un diritto ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] imperatore per la continuazione dellaguerra contro i protestanti.
Vera un orientamento di gusto, confermato dalle grandi tele di Paesi commissionate a Domenichino per l'alleanza tra le due famiglie papali. La forte connotazione veneta della collezione ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] guerra contro il papa -, nella scarsità delle testimonianze sopravvissute, lo colloca nella schiera degli avversari della vantaggio della supremazia papale, un'alleanza tra Angiò suoi consorti imprese molte cose per fargli grandi, e fu de' primi, o ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] guerra civile. Giunto a Londra, Enrico VII lo persuase a non proseguire il viaggio in attesa degli sviluppi della col. 94) -, al progetto di alleanza con i Francesi, il C. protezione. Il cardinale Orsini, suo grande amico, gli offriva uno dei suoi ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] prontamente stipulata una alleanza difensiva con il 17 ag. 1510 il Della Rovere lasciò Roma per dirigere personalmente la guerra contro Luigi XII e ai suoi tempi godette della fama indiscussa di uomo dalla grande intelligenza e dalla vasta cultura ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] grande stile di riconciliazione fra le due famiglie per il tramite di un'alleanza trovare il palazzo in pieno assetto di guerra e la piazza gremita da una folla ben noto che lasciava ai cadetti dellegrandi famiglie italiane questa ultima ratio. Si ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...