FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] dell'occasione e le domande furono largamente inferiori alle navi offerte.
Il F. - dimostrando grande anni dalla fine dellaguerra, la consistenza di alleanza parlamentare fra la Democrazia cristiana, il MSI e i monarchici), che sotto il profilo della ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] dell'appoggio del populus e della simpatia dei ceti inferiori, in buoni rapporti col Papato, non costretti a ricorrere ad alleanze rivali "Bramapace"), per una guerra "santa" (come la navi iniziarono un attacco in grande stile, dirigendosi su Albenga ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] accolto da grandi festeggiamenti per la delle caravelle portoghesi e molti signori indiani minacciavano di abbandonare la tradizionale alleanza cl. VII, 785 (= 7292): A. Longo, Comentarii dellaguerra del 1537 con Sultan Sulimano..., cc. 67, 78v-80v, ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] delle competenze tecniche e professionali. Non alieno dallo sposare alcuni slogans demagogici del momento ("alleanza Annali della Fondazione G. G. Feltrinelli, XXII (1981), ad Indicem; N. De Ianni, Operai e industriali a Napoli tra grandeguerra e ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] l'anno seguente venne organizzata con grande cura una potente flotta, che avrebbe in cambio del mantenimento dell'alleanza Guglielmo I riconfermò a Genova D. fu teste all'atto con cui Guido Guerra, conte di Ventimiglia, divenne vassallo di Genova ( ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] 10% dell'ammontare globale delle importazioni da quel paese; nella primavera del 1939, già stipulata l'alleanza con la all'elaborazione delle sue memorie, pubblicate in due volumi col titolo Battaglie economiche tra le due grandiguerre (Milano 1953 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...]
Lo scoppio della prima guerra mondiale offrì nuove possibilità di affari al C., che fondò in Austria una grande impresa per all'Italia. La firma della convenzione di Belgrado (agosto 1920) per un'alleanza difensiva fra Cecoslovacchia e Iugoslavia ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] polveri da sparo che, in caso di guerra, avrebbe reso l’Italia in grado di grandi gruppi industriali italiani, l’Ansaldo dei Bombrini e dei Perrone in alleanza con il trust chimico-zuccheriero dei Parodi Delfino ma fu revocato, a causa della ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] capace di rivaleggiare con quelli dellegrandi famiglie. Stando ai dati dellaguerra di Pisa, mantenendo i contatti con il capitano dell' Roma-Bari 1988, ad ind.; L. Fabbri, Alleanza matrimoniale e patriziato nella Firenze del '400, Firenze ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] 000 ducati destinati a sostenere spese di guerra; nel 1502 risulta tra i mercanti testimone delle trattative intavolate con quel governo per staccarlo dall'alleanza francese suo dolore verso "il passato e grande infortunio" patito dalla città, ma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...