COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] II, morto nel corso della feroce guerra combattuta contro Guglielmo I 1211 - stabilì una vera alleanza militare dichiarando esplicitamente il proposito La guerra riarse in terra ed in mare ma il papa, Onorio III, intervenendo con grande sollecitudine ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] il disegno politico sostenuto a livello locale e nazionale dal Grande Oriente d’Italia, l’obbedienza massonica di cui Oviglio alleanza fra democratici e socialisti fu però messo a dura prova già sul finire del 1911, quando lo scoppio dellaguerra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] alla guerra contro i Carraresi e il re d'Ungheria, nel 1379 fu capitano delle barche della Repubblica, di Alfonso d'Aragona nonché del duca di Savoia (legati in alleanza in quell'anno.
Giureconsulto "di grande stima" e "dottissimo nelle lingue ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] gesuiti, che non si realizzasse il patto di alleanza con i Turchi, al quale alcuni consiglieri guerradell'impero contro i Turchi, l'A. fu inviato dal pontefice alla corte dell'imperatore Rodolfo come supremo commissario pontificio alla guerra ...
Leggi Tutto
BORSARI, Luigi
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nacque a Ferrara il 28 ag. 1804, da Giuseppe e da Anna Cenami. Compiuti i primi studi a Ferrara, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Ferrara; le sue lezioni riscossero grande successo tra gli studenti che vi alleanza in funzione antiaustriaca (cfr. Gazz. ferr., 2 nov. 1848), rassegnò, il 12 novembre dello esercitare nuovamente l'avvocatura.
Dopo la guerra del '59 fu chiamato da M. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...