Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] 1880 all’inizio della Prima guerra mondiale; ripresa dopo la guerra, interrotta dalla Grande Depressione, ripresa di stretta alleanza e collaborazione con gli USA. In seguito al fallimento (1992) della proposta di modifica della Costituzione che ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] alleanza coniugale. A questo scambio ristretto elementare, si affianca uno scambio matrimoniale ristretto e dilazionato, connesso con il m. di un uomo con la figlia della al seguito delle forze armate in tempo di guerra, nonché al una grande importanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] contemporanea. Le vicende successive alla Prima guerra mondiale portarono all’espulsione dei Greci, l’estero sia verso le grandi città della Turchia occidentale. Questi processi hanno nel marzo 2019 la coalizione Alleanza popolare comprendente l'AKP e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] della divisione della Corea, la concentrazione delle industrie nelle regioni settentrionali confermarono questa specializzazione. Dopo la guerra Chung Hi che riconfermò l’alleanza con gli USA. Con nell'aprile 2020 con una grande affluenza alle urne (66 ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] con i Gepidi, poi furono coinvolti nella guerra greco-gotica come alleati dei Bizantini; lo scoppio aperto delle ostilità contro i Gepidi vide in seguito i L. vittoriosi ma a prezzo di una pericolosa alleanza con gli Avari, che divennero la forza ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] e potente coalizione antiassira, intenta alla distruzione dell'impero di Ninive. Entrarono in alleanza col re di Babilonia Ummanigash di Elam, , la Lotta ed altri. Grande importanza avevano gli dei dellaguerra, le divinità battagliere.
La religione ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] di cui 87 di fluttuante. I debiti di guerra verso la Gran Bretagna e gli Stati Uniti tra questi paesi, ma anche tra alcune dellegrandi potenze. D'altra parte, la crisi portarono alla firma d'un trattsto d'alleanza (9 settembre), il quale riconosce l' ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] guerre d'espansione, affermazioni di potenza, spesso in luoghi lontani, lotte con altre città o con grandi feudatarî indipendenti. Prima del formarsi dell'organizzazione comunale (e talvolta anche dopo) quest'azione delle fra l'alleanza e la ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] immediato dopo guerra (1914-1926), cioè nel periodo più agitato della vita editoriale tiene in ogni città, organizzata dall'Alleanza Nazionale del libro e con tutto l commercio hanno grande importanza nel sistema probatorio della legislazione italiana ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] della cosiddetta "vecchia guardia" che si opponevano palesemente o larvatamente alla politica staliniana di alleanza , dalle grandi imprese statali dellaguerra civile. La massima parte delle sue norme restarono nel dominio dell'astrazione e delle ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...