Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] negli anni dellaGrandeguerra e dei conflitti scoppiati in Italia tra fautori e oppositori dell’intervento, proseguiti sulle istituzioni con la fondazione nel 1965 dell’associazione Alleanza costituzionale.
Quest’ultima, formata da intellettuali ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] anche per la più grande potenza marittima una guerra con la Germania mettesse in pericolo la sua posizione nel mondo.
La prima precauzione dell'Inghilterra in conseguenza dello sviluppo marittimo della Germania fu l'alleanza col Giappone (conchiusa ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] il testo del patto stretto fra i due, che fu patto di alleanza e di comune inimicizia a Roma; contro Roma era anzi previsto, qualora scoppiasse una guerra generale che avrebbe potuto avere degli sviluppi impensati, l'intervento dellegrandi potenze. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] di prestiti contratti dalla repubblica per la guerra contro i Saraceni di Spagna, a esso segue, cioè, lo sviluppo dellegrandi correnti mercantili le quali, dopo il (es., Transat. Air France).
L'alleanza tra capitale pubblico e privato si risolve ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte dellagrande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] questi barbari, come anche quella dellagrande maggioranza degli altri.
Su oscillò fra l'alleanza romana e l'espansione a danno dell'Impero; e V e VI, Lipsia 1883-85 (con ampia bibliografia); F. Guerra, E. de Hinojosa, J. de la Rada, Historia de ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Francia avrebbero coperto le spese per la formazione dell'esercito russo. L'alleanza di Versailles è il capolavoro di Kaunitz e, non meno dellagrande coalizione, fu opera sua la guerra dei sette anni che il re di Prussia, minacciato a ovest, a est ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] ai due grandi blocchi militari formatisi dopo la Seconda guerra mondiale, quello delle democrazie occidentali e quello dei paesi comunisti. Ora il secondo è sparito e la prima si va riconvertendo in un’alleanza in difesa della pace e dell’ordine ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dell'elettorato, ha condotto in Francia a un'alleanza dei socialisti con i comunisti. Ma perché queste alleanze in India e in Cina (guerradell'oppio), ma dall'altro saluta, una lenta socializzazione dellegrandi imprese (delle società per azioni ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] dellaguerra, in senso nettamente istituzionale e prefigura il sindacato-organo dello Stato che sarà tipico, tra le due guerre, dellalleanza tra fascismo e industriali portava come conseguenza la permanenza dell il supporto dellegrandi federazioni ( ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] o un'alleanza globale - delle altre.
Con la fine della ‛guerra fredda', il sistema internazionale non è più definibile in termini univoci: da una parte esso è caratterizzato da una crescente interdipendenza, che attenua l'influenza dellegrandi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...